Queerographies

Be Proud Of What You Read

#gaylit [Charles Lambert | Occasioni di morte]

lamvert

 

“Il tempo è una cosa strana e dipende solo dalle emozioni, pazienza per gli orologi e i calendari.”

Giugno 2004. La città eterna con i suoi scorci fa da sfondo alle vicende che stravolgeranno la vita di Helen, moglie inglese di Federico, alto funzionario del governo italiano, assassinato in una mattina d’estate. Una narrazione che corre sul filo della storia, tra un passato di contestazioni rivoluzionarie e un presente di disillusioni, in cui s’intrecciano amicizia, tradimenti, voglia di rivalsa. Da Torino a Roma, dalla lotta sociale degli anni ’70 alla rassegnazione del presente, le vite dei protagonisti sembrano rimanere incagliate in logiche politiche e sentimentali cui l’omicidio fa da detonatore. In un vortice di sospetti, false piste e indagini al limite della legalità, il romanzo racconta gli errori che si commettono quando vita e ideali entrano in conflitto.

Nato a Lichfield, Inghilterra, nel 1953, Charles Lambert al termine degli studi si trasferisce in Italia – prima a Milano, poi a Roma – dove risiede stabilmente dal 1976. Alla carriera da docente universitario affianca la passione per la letteratura, dedicandosi alla traduzione e alla scrittura. L’esordio in narrativa risale al 2008, quando pubblica il suo primo romanzo e una raccolta di racconti che gli valgono il premio O. Henry assegnato negli Stati Uniti. Primo capitolo di una trilogia, Occasioni di morte (The View From the Tower, 2013) esplora i lati più oscuri di una città il cui fascino è scritto nei secoli, portando alla luce una Roma insolita e misteriosa.
http://charleslambert.wordpress.com/

 

Charles Lambert, Occasioni di morte [The View From The Tower], tard. it. di Isabella Zani, Voland 2014, pp. 352, ISBN: 9788862431590

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il ottobre 17, 2014 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: