[Tra un atto e l’altro][Virginia Woolf]
“Tra un atto e l’altro” è il romanzo del presente, del mobile, del fuggevole, del frammentario che anela a comporsi in unità, in una compiuta polifonia.
[Momenti di essere][Virginia Woolf]
Raccolte e pubblicate postume, queste pagine autobiografiche scritte fra il 1907 e il 1940 offrono uno squarcio straordinariamente vivido sulla vita e sull’opera di Virginia Woolf.
[La famiglia Pargiter][Virginia Woolf]
La storia de La famiglia Pargiter contiene in sé tutti i tratti del caso letterario: un manoscritto abbandonato dalla scrittrice e in parte occultato nel romanzo Gli anni (1937), poi … Continua a leggere
[Scrivi sempre a mezzanotte][Virginia Woolf][Vita Sackville-West]
Virginia Woolf ha quarant’anni. Insieme al marito Leonard dirige una casa editrice, la Hogarth Press, e il suo nome comincia a essere noto. Sta lavorando alla ‘Signora Dalloway’, che la … Continua a leggere
[Orlando][Virginia Woolf]
Orlando è la biografia che diventa romanzo di un eroe che diventa un’eroina e che vive parecchi secoli. Non ci vuole molto a capire che il suo tema non è … Continua a leggere
[Orlando][Virginia Woolf]
Orlando è stato scritto nel 1928 e dedicato alla poetessa (e grande giardiniera) Vita Sackville-West, di cui per un certo periodo Virginia Woolf fu amante, tanto da far dire al figlio … Continua a leggere
[Londra][Virginia Woolf]
Per la prima volta raccolti in un solo volume e in una nuova traduzione, a cura di Mario Fortunato, tutti gli scritti londinesi di Virginia Woolf. Articoli, saggi, pagine di … Continua a leggere
[Lunedì o martedì][Virginia Woolf]
Per la prima volta la raccolta completa dei racconti di Virginia Woolf, tradotti da un solo autore. Scritti fra il 1906 e i primi del ‘41, a poche settimane dal … Continua a leggere