[Grazie per le magnifiche rose][Alberto Arbasino]
Nel 1965 Alberto Arbasino pubblicò Grazie per le magnifiche rose, foltissimo volume di scritti sul teatro – non «teorizzazioni ipotetiche», si precisava, bensì «testimonianze su spettacoli innegabilmente avvenuti».
[Cose che succedono la notte][Peter Cameron]
Un romanzo che fin dalla prima riga prende alla gola – e non fa che stringerla sempre di più.
[Il mago][W. Somerset Maugham]
Ambientato tra Londra e Parigi ai primi anni del secolo scorso, trae la sua ispirazione dall’incontro che Maugham ebbe con uno strano e sconcertante personaggio: il “mago” occultista e satanista Aleister Crowley.
[La signora trasformata in volpe][David Garnett]
«Scapestrati, stravaganti, ingenui, incompetenti, eccentrici e industriosi oltre ogni limite»: così nel 1930, in una lettera al nipote Quentin, Virginia Woolf definiva i componenti di quello che fu il gruppo di Bloomsbury.
[Sonečka][Marina Cvetaeva]
Marina Cvetaeva conobbe l’attrice Sof’ja (Sonečka) Gollidej – il suo «più grande amore femminile» – alle soglie del 1919, il «più nero, pestilenziale, mortifero» degli anni postrivoluzionari, quando in una … Continua a leggere
[Lolly Willowes][Sylvia Townsend Warner]
Lolly Willowes è una donna amabile e solitaria, «benestante e con tutta probabilità destinata a non sposarsi». Va a Londra dal fratello maggiore. Ma rimane sempre un essere a parte … Continua a leggere
[Un uomo solo][Christopher Isherwood]
Già negli anni Trenta, quando scrisse “Addio a Berlino”, Christopher Isherwood sosteneva di voler trasformare il suo occhio di romanziere nell’obiettivo di una macchina fotografica. Ma per lungo tempo – … Continua a leggere
[Gli inconvenienti della vita][Peter Cameron]
Queste storie raccontano due diverse e molto singolari forme di inquietudine: il malessere sottile che si allarga come una crepa nella vita in comune di due uomini, e la lunga … Continua a leggere
[Addio a Berlino][Christopher Isherwood]
«Io sono una macchina fotografica con l’obiettivo aperto» dichiara l’alter ego di Christopher Isherwood arrivando nell’autunno del 1930 a Berlino. Un obiettivo – si può aggiungere – inesorabile, attraverso il … Continua a leggere
[Eros e Priapo][Carlo Emilio Gadda]
Scritto fra il 1944 e il 1945, respinto come «intollerabilmente osceno» da prestigiose riviste (con l’eccezione di «Officina», che ne accoglie una sezione fra il 1955 e il 1956) e … Continua a leggere