[La chiave di Aramis][Elle M.P.]
Immergiti in questa nuova saga young adult urban fantasy Lgbt! Made in Italy ma ambientata a Berlino.
La chiave di Aramis di Elle M.P.
[Celestino prima dell’alba][Reinaldo Arenas]
In “Celestino prima dell’alba” di Reinaldo Arenas, la preponderanza dell’anima della natura, la presenza di una magia della parola permettono l’esplorazione dei sentieri meno battuti e più intimi dell’umano
[Un oceano senza sponde][Scott Spencer]
Dall’autore dell’acclamato bestseller Un amore senza fine e Una nave di carta, un nuovo sorprendente romanzo su una relazione ossessiva tra due amici e compagni dai tempi del college e di un amore non ricambiato.
“Un oceano senza sponde” di Scott Spencer
[Servirsi][Lillian Fishman]
Nel modo in cui solo i grandi romanzi riescono a fare, Servirsi di Lillian Fishman affonda i denti nelle innumerevoli contraddizioni che infarciscono le nostre idee di sesso e sessualità
[Due amici][Pascal Rambert]
Durante le prove per uno spettacolo teatrale, un imprevisto messaggio telefonico trasforma il rapporto d’amore tra due attori in uno scontro sulla fiducia e sull’importanza dell’arte.
[Sport e omofobia][Carlo Scovino]
“Sport e omofobia” di Carlo Scovino intende indagare il rapporto tra sport e omosessualità, muovendosi fra diritto, storia, cronaca e società.
[La solitudine dello spazio][Tillie Walden]
Prima di conquistare i lettori di tutto il mondo con Su un raggio di sole e Mi stai ascoltando?, Tillie Walden aveva pubblicato diverse storie – ora racchiuse in questo volume – che anticipavano i temi che avrebbero fatto esplodere il suo talento: amore, relazioni, alienazione e identità queer uniti al suo sconfinato immaginario visivo.
[A Roma][Giorgio Ghiotti]
Il ritratto di una città che ha ispirato e talvolta schiacciato i suoi poeti, in un itinerario sentimentale da Garbatella al Trullo, da San Giovanni a Monti, fino alle spiagge di Focene.
[Chiamatemi Esteban][Lejla Kalamujić]
In “Chiamatemi Esteban” Lejla Kalamujić sviscera intimità, ricordi e conflitti di una figlia alle prese con il fantasma della madre, tra voli di colombe, conversazioni immaginarie con scrittori, esìli e ritorni, sullo sfondo di un paese lacerato dalla guerra.
[La Linea][Lucio Pellegrini]
Lucio Pellegrini racconta la storia di una famiglia borghese in un inferno di aspirazioni, incapacità, invidie e tradimenti, a cavallo fra gli anni di Tangentopoli e gli ultimi fuochi di un “secolo breve” che ha prodotto, quali figli di un Dio minore, generazioni tiepide se non già perse.