[Atlante del cinema queer contemporaneo][Andrea Inzerillo]
Atlante del cinema queer contemporaneo di Andrea Inzerillo mappa il cinema queer europeo dal 2000 al 2020, proponendosi come un racconto originale e prezioso di un segmento importante della cinematografia del nuovo millennio
[Bellissimo][D. A. Miller]
Un’affilata lettura di due tra i film mainstream a tema gay di maggior successo degli ultimi vent’anni: bellissimi, certo, come sistematicamente rilevato da estasiate recensioni; ma, sotto la superficie magistrale delle immagini, addomesticati nel profondo da uno sguardo edulcorato e ben temperato (dalla “buona volontà progressista”) sull’oggetto omosessuale.
[La Grecia secondo Pasolini][Massimo Fusillo]
Nel multiforme universo creativo di Pier Paolo Pasolini la Grecia è una presenza ossessiva, dalle prime traduzioni giovanili fino all’opera summa rimasta incompiuta, Petrolio.
[Hollywood Babilonia][Kenneth Anger]
In questo libro, che Susan Sontag ha definito «leggendario come ciò di cui parla», Kenneth Anger si è rivelato il primo adeguato chroniqueur, il più felice e amaro favolista del mondo di Hollywood.
[Architetture del desiderio][Federica Fabbiani][Chiara Zanini]
Identità, desiderio, trasformazione. Sono questi gli elementi ricorrenti nella filmografia di Céline Sciamma, regista francese tra le più originali della cinematografia contemporanea.
[Il mostruoso femminile][Jude Ellison Sady Doyle]
Se un mostro è un corpo spaventoso perché fuori controllo, una donna mostruosa è una donna libera dal controllo dell’uomo.
[Quelle come me][Luca Locati Luciani][Andrea Meroni]
Il 17 settembre 1970 usciva nelle sale un film destinato a diventare un cult: Splendori e miserie di Madame Royale. Fu il primo lungometraggio italiano con protagonista un personaggio omosessuale.
[Comizi d’amore][Pier Paolo Pasolini]
A quarant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, esce in libreria “Comizi d’amore”, trascrizione del film omonimo realizzato del 1963: una corale e lucida rappresentazione del nostro paese.
[Accattone-Mamma Roma-Ostia][Pier Paolo Pasolini]
Questo volume raccoglie tre sceneggiature: Accattone, Mamma Roma e Ostia (quest’ultima realizzata a quattro mani con Sergio Citti, che del poeta era «consulente linguistico» per i romanzi e i film, nonché collaboratore fidato alle sceneggiature e ai dialoghi)
[Sguardi che contano][Federica Fabbiani]
Il cinema al tempo della visibilità lesbica