[Quelle come me][Luca Locati Luciani][Andrea Meroni]
Il 17 settembre 1970 usciva nelle sale un film destinato a diventare un cult: Splendori e miserie di Madame Royale. Fu il primo lungometraggio italiano con protagonista un personaggio omosessuale.
[Comizi d’amore][Pier Paolo Pasolini]
A quarant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, esce in libreria “Comizi d’amore”, trascrizione del film omonimo realizzato del 1963: una corale e lucida rappresentazione del nostro paese.
[Accattone-Mamma Roma-Ostia][Pier Paolo Pasolini]
Questo volume raccoglie tre sceneggiature: Accattone, Mamma Roma e Ostia (quest’ultima realizzata a quattro mani con Sergio Citti, che del poeta era «consulente linguistico» per i romanzi e i film, nonché collaboratore fidato alle sceneggiature e ai dialoghi)
[Sguardi che contano][Federica Fabbiani]
Il cinema al tempo della visibilità lesbica
[Omosessualità e cinema italiano][Mauro Giori]
Il volume ricostruisce per la prima volta i rapporti tra omosessualità e cinema italiano tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta
[Divergenze in celluloide][Ryan Calabretta-Sajder]
In questo volume viene esaminata la produzione cinematografica di Ferzan Özpetek per quanto concerne le tematiche del colore, dell’identità sessuale e della migrazione. Viene delineata una definizione della teoria queer … Continua a leggere