Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: critica letteraria

[Quello che ho da dire lo dico da sola][Margherita Giacobino]

Quello che ho da dire lo dico da sola di Margherita Giacobino è un libro fatto di percorsi solitari, eccentrici e ribelli, scandalosi e marginali, tanto più interessanti di quelli che obbediscono alle regole del consenso e del mercato.

marzo 17, 2023 · Lascia un commento

[Renée Vivien. La Saffo della Belle Époque][Teresa Campi]

Teresa Campi, la prima studiosa italiana di Renée Vivien, restituisce finalmente un ritratto sincero di questa straordinaria donna presentandola non più come una figura misteriosa e “depravata” ma anzi come un personaggio appassionato

marzo 9, 2023 · Lascia un commento

[Intertestualità nell’opera di Violette Leduc][Luana Doni]

Interstestualità nell’opera di Violette Leduc si concentra soprattutto sull’intreccio tra costruzione del testo e aspetto biografico, mettendo a fuoco il carattere intertestuale della sua opera

marzo 6, 2023 · Lascia un commento

[La critica sconfinata][Mena Mitrano]

La critica sconfinata di Mena Mitrano presenta Susan Sontag come una protagonista della trasformazione della critica letteraria di lingua inglese in un campo di indagine teorico, in uno spazio di riflessione oltre la letteratura.

gennaio 22, 2023 · Lascia un commento

[Adrienne Rich. Poesia e poetica di un futuro][Marina Camboni]

A dieci anni dalla morte, Marina Camboni dedica ad Adrienne Rich – artista a tutto tondo e pensatrice ‘universale’ – e alla sua poesia un importante saggio.

gennaio 7, 2023 · Lascia un commento

[Franco Buffoni un classico contemporaneo][Francesco Ottonello]

La monografia di Francesco Ottonello è il primo studio sull’opera omnia di Franco Buffoni, una delle voci poetiche protagoniste della cultura italiana a cavallo tra Novecento e Duemila.

dicembre 21, 2022 · Lascia un commento

[Il mio Proust][Gennaro Oliviero]

«Cosa è oggi per me Proust? Un amico sempre presente, un interlocutore silenzioso, direi addirittura l’osservatore a distanza della mia vita.
“Il mio Proust” di Gennaro Oliviero

dicembre 15, 2022 · 1 Commento

[Marcel Proust][Giovanni Bottiroli]

Nel centenario della morte di Proust, una nuova lettura rivelatrice della Recherche, il romanzo del desiderio.

novembre 17, 2022 · Lascia un commento

[Marcel Proust][Giuseppe Scaraffia]

Una lettura che permette d’entrare nella vita del più grande romanziere francese del primo Novecento, la cui figura è ancora capace di affascinare i lettori di oggi.

novembre 17, 2022 · Lascia un commento

[In principio Marcel Proust][Francesco Orlando]

A cento anni dalla morte di Marcel Proust, questo libro raccoglie cinque saggi sul grande scrittore pubblicati da Francesco Orlando tra il 1973 e il 2010, insieme alla trascrizione di una sua conferenza sulla Recherche.

novembre 17, 2022 · Lascia un commento