[Giornata Mondiale contro l’AIDS]
In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS 2020 vi proponiamo 5 libri che hanno raccontato l’HIV e l’AIDS in Italia negli ultimi anni.
[Scopami][Virginie Despentes]
Nella desolata periferia parigina nasce la travolgente amicizia fra Nadine e Manu, la prima si prostituisce, l’altra gira film pornografici.
[Quello che è stato][Mimmo Rafele]
Mimmo Rafele racconta la formazione di una spia nell’Italia delle macerie postbelliche, ripercorrendo le tappe di un conflitto armato in cui il nostro Paese è stata una pedina nella partita a scacchi che sarebbe diventata la Guerra Fredda.
[Un appartamento su Urano][Paul B. Preciado]
Questo è un libro coraggioso, trasgressivo e importante che parte da un’esperienza personale per mettere in discussione le basi di una società che esclude l’eterodossia, la problematizza e la trasforma in malattia.
[L’uccello del paradiso][Luca Scarlini]
“L’uccello del Paradiso” di Luca Scarlini rende omaggio a un sognatore del desiderio, che si pensò uomo, donna, ibis, dea: appunto uccello del Paradiso.
[Caccia all’omo][Simone Alliva]
La prima inchiesta che indaga la violenza omotransfobica in Italia.
[Signorina][Chiara Sfregola]
Chiara Sfregola a partire dalla sua esperienza di lesbica, di femminista e di moglie, racconta con un passo a metà tra saggistica e memoir cosa è stato storicamente e cosa sta diventando, oggi, il matrimonio.
[King Kong theory][Virginie Despentes]
Con la nuova traduzione di Maurizia Balmelli, uno dei più grandi successi della teoria queer e femminista degli ultimi anni, tradotto in sedici paesi, con oltre duecentomila copie vendute solo in Francia. Crudo, arrabbiato, autobiografico, il grido di Despentes è sempre più attuale.