[Sorella outsider][Audre Lorde]
“Sorella outsider” di Audre Lorde è una raccolta di quindici saggi scritti tra il 1976 e il 1984, considerata un classico del pensiero femminista contemporaneo.
[God Save the Queer][Michela Murgia]
Si può essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo? Michela Murgia, cattolica, pensa di sì. E con “God Save the Queer”, un pamphlet audace, colto e popolare, sfida il senso comune, e con lucidità e ironia ci spiega perché.
[Mia madre ride][Chantal Akerman]
“Mia madre ride” di Chantal Akerman è un libro profondamente femminista senza la presunzione di volerlo essere apertamente, scritto con una delicatezza che non lascia scampo e una sintassi disinvolta e intima
[La volontà di cambiare][bell hooks]
La volontà di cambiare è il libro a cui bell hooks ha affidato le sue riflessioni sulla mascolinità tossica, sull’inclinazione maschile alla violenza e all’assenza di emozioni, ma soprattutto sulla rivoluzione affettiva necessaria per immaginare una società nuova
[La terra non è piatta][AA. VV.]
“La terra non è piatta” è un libro plurivoco che cerca di mappare teorie e pratiche lgbit*, queer e transfemministe nelle zone di conflitto interne ed esterne, tra la situazione italiana e quella internazionale.
[Bestiario Haraway][Federica Timeto]
“Bestiario Haraway” di Federica Timeto approfondisce i concetti chiave della filosofa americana ed elabora una teoria femminista multispecie.
[Marielle, presente!][Agnese Gazzera]
Marielle Franco è stata assassinata a Rio de Janeiro il 14 marzo 2018. Aveva 38 anni e da poco più di un anno era l’unica donna nera tra i 51 … Continua a leggere
[Manifesti femministi][Deborah Ardilli]
“Radicale”, a partire dal ’68 e fino alla fine degli anni Settanta, fu soprattutto il “soggetto imprevisto” del femminismo. Con la sua peculiare combinazione di rabbia e proiezione utopica, il … Continua a leggere
[Xenofemminismo][Helen Hester]
“In un’epoca fatta di accelerazione tecnologica e crescente complessità, come tornare a immaginare il potenziale emancipatore del femminismo? E in che modo possiamo riconfigurare le politiche di genere in un … Continua a leggere
[Femminismi queer postcoloniali][Paola Bacchetta][Laura Fantone]
Questo volume propone alcuni importanti contributi di un femminismo transnazionale che dagli anni Novanta cerca di spostare il baricentro delle questioni di genere oltre l’occidente bianco, radicando la propria riflessione … Continua a leggere