[Franco Buffoni un classico contemporaneo][Francesco Ottonello]
La monografia di Francesco Ottonello è il primo studio sull’opera omnia di Franco Buffoni, una delle voci poetiche protagoniste della cultura italiana a cavallo tra Novecento e Duemila.
[Sul dialogo tra critica e poetica][Franco Buffoni]
Con “Sul dialogo tra critica e poetica” Franco Buffoni intende dimostrare praticamente come il dialogo tra critica e poetica possa risultare fecondo, soprattutto se riesce a protrarsi nel tempo.
[Non esiste diavolo peggiore dell’uomo][Walt Whitman]
Queste interviste rilasciate negli ultimi anni della sua vita, ci fanno percepire il Walt Whitman carnale e radicale, l’estroso polemista, il poeta che s’insinua negli ingranaggi della Storia, per disintegrarli.
[Non tocchiamo questo tasto][Luca Ciammarughi]
L’intreccio tra arte e vita si nutre di desideri, sensazioni e stati d’animo che, come scrisse Hans Werner Henze, «dovevo provare e sperimentare su di me, prima che potessero diventare musica».
[Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema]
Venerdì 3 dicembre 2021 presso l’Aula magna del Campus Luigi Einaudi di Torino, a cinquanta anni dalla pubblicazione di Maurice di E. M. Forster, la giornata di studi “Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema”.
[Vite negate][Franco Buffoni]
Mistificazioni, mascheramenti, censure e autocensure; anche di questo è fatta una vita, soprattutto le vite clandestine di chi ha dovuto nascondere la propria omosessualità.
[Queerfobia][Giorgio Ghibaudo][Gianluca Polastri]
Un mosaico di esperienze capace di mostrare, senza pietismo ma anche senza censure, uno stato di cose che è necessario cambiare.
[Betelgeuse e altre poesie scientifiche][Franco Buffoni]
Franco Buffoni realizza un importante capitolo di vitale apertura e novità: nella sua opera, naturalmente, ma in genere nei percorsi della poesia d’oggi e non solo italiana.
[Il triangolo immaginario][Franco Buffoni]
Sono qui raccolte e rielaborate 77 interviste apparse su varie testate tra il 1990 e il 2020.
[Gli strumenti della poesia][Franco Buffoni]
Franco Buffoni mette a nudo se stesso e fotografa con precisione stile, forme e linguaggi della poesia italiana nei decenni cruciali del passaggio tra il Novecento e questo secolo ancora indicibile che ci sta ospitando.