[Fungirl][Elizabeth Pich]
Fungirl di Elizabeth Pich racconta le avventure di una ragazza smarrita e irrequieta, con una sessualità disinibita e una schiettezza disarmante che travolge come un tornado tutti quelli che le stanno intorno.
[Midnight radio][Iolanda Zanfardino]
Midnight radio di Iolanda Zanfardino è una storia per coloro che si rifiutano di arrendersi e per coloro che desiderano essere una goccia di colore sulla grigia tela della propria realtà.
[Gertrude Stein e la generazione perduta][Valentina Grande][Eva Rossetti]
Gertrude Stein e la generazione perduta di Valentina Grande e Eva Rossetti è la nuova graphic novel su una donna poliedrica e dalla grande personalità che ha raccontato l’Europa delle avanguardie artistiche
[The Heartstopper Yearbook][Alice Oseman]
Benvenuti nel mondo della serie Heartstopper!
[Tutte le volte che ho scoperto di essere gay][Eleanor Crewes]
“Tutte le volte che ho scoperto di essere gay” di Eleanor Crewes è un fumetto che svela come la ricerca della propria identità non culmini necessariamente in un’unica, illuminante rivelazione, ma possa invece essere una continua e sorprendente scoperta.
[Gender queer][Maia Kobabe]
Gender Queer di Maia Kobabe è il libro che ha subito più contestazioni e censure nel 2021 all’interno delle biblioteche scolastiche e universitarie statunitensi.
[Contrast][Itz]
ITZ ama scandagliare l’animo umano e in Contrast lo fa con estrema delicatezza.
[Il nostro futuro?][Amamiya]
“Il nostro futuro?” è l’esordio italiano della nuova icona del Boys’ Love, Amamiya!
[Nii-chan][Harada]
Harada esplora un’idea distorta di amore, le ragioni per cui una persona può trasformarsi in un mostro, ricordandoci che niente è mai solo ciò che sembra in superficie.
[Our not so lonely planet travel guide][Mone Sorai]
Un love journey in giro per l’Asia e l’Europa che cambierà la vita di Asahi e Mitsuki, i protagonisti di “Our not so lonely planet travel guide” di Mone Sorai