[Diversi][Frans De Waal]
In Diversi il primatologo di fama mondiale Frans de Waal trae spunto da anni di osservazioni sul comportamento degli esseri umani e degli altri animali per dimostrare che la biologia non avalla automaticamente i tradizionali ruoli di genere presenti nelle società umane.
[Atlante del genere][Alessandra Daphne Fisher][Jiska Ristori]
Chi si può incontrare nel paese dell’amore? Cosa si dice nel paese del cambiamento? Come è fatto il paese delle parole?
“Atlante del genere” è un fondamentale viaggio per imparare a conoscere e rispettare noi stessi e gli altri
[Sesso & genere][Maria Nadotti]
In “Sesso & genere”, Maria Nadotti indaga l’utilità tattica della separazione dei due termini, che rischia di trasformarsi in un equivoco o in un movimento falso.
[Le vite che sono la mia][Paolo Gusmeroli][Luca Trappolin]
ll volume analizza le narrazioni di genitori omo-bisessuali che hanno avuto figli all’interno di matrimoni o relazioni eterosessuali. Si tratta di una popolazione in larga parte invisibile nel dibattito pubblico così come nella ricerca – italiana e internazionale – sulla genitorialità lgbt+.
[LGBTQIA+][Antonia Caruso]
LGBTQIA+ di Antonia Caruso, utilizzando una forma frammentaria che raccoglie eventi storici, citazioni, racconti di pratiche ed esperienze collettive, cerca di comunicare che cosa questa sigla vuole significare davvero e come è nata la necessità di riconoscersi in essa.
[Normal people][Fabio Vittorini][Federico Bortolini]
Come sono rappresentati dalla narrativa letteraria e audiovisiva contemporanea generi letterari, gender, ruoli familiari e trame intergenerazionali? Ce lo racconta il volume “Normal people” a cura di Fabio Vittorini e Federico Bortolini.
[Genere, sesso, migrazione][Fabio Amato]
Genere e sessualità sono prospettive, interconnesse, sempre più presenti nell’analisi delle migrazioni internazionali.