[Sesso & genere][Maria Nadotti]
In “Sesso & genere”, Maria Nadotti indaga l’utilità tattica della separazione dei due termini, che rischia di trasformarsi in un equivoco o in un movimento falso.
[Le vite che sono la mia][Paolo Gusmeroli][Luca Trappolin]
ll volume analizza le narrazioni di genitori omo-bisessuali che hanno avuto figli all’interno di matrimoni o relazioni eterosessuali. Si tratta di una popolazione in larga parte invisibile nel dibattito pubblico così come nella ricerca – italiana e internazionale – sulla genitorialità lgbt+.
[LGBTQIA+][Antonia Caruso]
LGBTQIA+ di Antonia Caruso, utilizzando una forma frammentaria che raccoglie eventi storici, citazioni, racconti di pratiche ed esperienze collettive, cerca di comunicare che cosa questa sigla vuole significare davvero e come è nata la necessità di riconoscersi in essa.
[Normal people][Fabio Vittorini][Federico Bortolini]
Come sono rappresentati dalla narrativa letteraria e audiovisiva contemporanea generi letterari, gender, ruoli familiari e trame intergenerazionali? Ce lo racconta il volume “Normal people” a cura di Fabio Vittorini e Federico Bortolini.
[Genere, sesso, migrazione][Fabio Amato]
Genere e sessualità sono prospettive, interconnesse, sempre più presenti nell’analisi delle migrazioni internazionali.
[Questioni di un certo genere][AA. VV.]
Questioni di un certo genere è il secondo numero di Cose, spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea.
[Le famiglie omogenitoriali][Nicola Carone]
“Le famiglie omogenitoriali” di Nicola Carone presenta la genitorialità, lo sviluppo psicologico e la qualità delle relazioni genitori-figlie/figli nelle differenti forme che le famiglie omogenitoriali possono assumere, in particolare quelle che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita e alla gestazione per altri.
[Architetture del desiderio][Federica Fabbiani][Chiara Zanini]
Identità, desiderio, trasformazione. Sono questi gli elementi ricorrenti nella filmografia di Céline Sciamma, regista francese tra le più originali della cinematografia contemporanea.