[Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe][Brigitte Vasallo]
Questo dovrebbe essere un libro sul linguaggio inclusivo. E lo è. Ma è anche un libro che si domanda chi include chi, e dove.
[Queer transnationalities][Simone A. Bellezza][Elena Dundovich]
Verso una storia dei diritti LGBTQ+ nello spazio post-sovietico
[Filosofia gender][Massimo Frana]
Filosofia gender di Massimo Frana rappresenta un tentativo di dare conto del dibattito attuale sulla sessualità e l’omosessualità, in particolare, alla luce di una natura “fluida” e multiforme della sessualità umana.
[Corpi che contano][Judith Butler]
In “Corpi che contano”, saggio fondativo tradotto per la prima volta nella sua versione integrale, Judith Butler discute la questione del genere, il processo di assunzione soggettiva del sesso, l’egemonia eterosessuale.
[Cancel culture e ideologia gender][Maddalena Cannito][Eugenia Mercuri][Francesca Tomatis]
Che cos’è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest’espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche? Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia?
[Diversi][Frans De Waal]
In Diversi il primatologo di fama mondiale Frans de Waal trae spunto da anni di osservazioni sul comportamento degli esseri umani e degli altri animali per dimostrare che la biologia non avalla automaticamente i tradizionali ruoli di genere presenti nelle società umane.
[Atlante del genere][Alessandra Daphne Fisher][Jiska Ristori]
Chi si può incontrare nel paese dell’amore? Cosa si dice nel paese del cambiamento? Come è fatto il paese delle parole?
“Atlante del genere” è un fondamentale viaggio per imparare a conoscere e rispettare noi stessi e gli altri
[Sesso & genere][Maria Nadotti]
In “Sesso & genere”, Maria Nadotti indaga l’utilità tattica della separazione dei due termini, che rischia di trasformarsi in un equivoco o in un movimento falso.