[Oltre la periferia della pelle][Silvia Federici]
Cosa significa oggi “il corpo” come categoria di azione sociale/politica? Come smantellare gli strumenti con cui i nostri corpi sono stati “chiusi” e rivendicare collettivamente la nostra capacità di governarli?
[Atlante LGBTQ+][Roberto Baiocco][Jessica Pistella][Fau Rosati]
Atlante LGBTQ+ approfondisce il tema del coming out nei principali contesti di vita: famiglia, amicizie, scuola, sport e lavoro.
[Corpi che contano][Judith Butler]
In “Corpi che contano”, saggio fondativo tradotto per la prima volta nella sua versione integrale, Judith Butler discute la questione del genere, il processo di assunzione soggettiva del sesso, l’egemonia eterosessuale.
[Cancel culture e ideologia gender][Maddalena Cannito][Eugenia Mercuri][Francesca Tomatis]
Che cos’è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest’espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche? Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia?
[Maschilità egemone][James W. Messerschmidt]
Maschilità egemone di James W. Messerschmidt fornisce una sintesi agile e al contempo rigorosa della concezione originale e dei modi in cui si è sviluppata la hegemonic masculinity elaborata negli anni Novanta
[Sorella outsider][Audre Lorde]
“Sorella outsider” di Audre Lorde è una raccolta di quindici saggi scritti tra il 1976 e il 1984, considerata un classico del pensiero femminista contemporaneo.
[God Save the Queer][Michela Murgia]
Si può essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo? Michela Murgia, cattolica, pensa di sì. E con “God Save the Queer”, un pamphlet audace, colto e popolare, sfida il senso comune, e con lucidità e ironia ci spiega perché.
[Parla bene pensa bene][Beatrice Cristalli]
C’è chi parla male, chi straparla, chi non ne vuole proprio sentir parlare. Ma chi parla bene, pensa e vive bene. Da agender a transizione, un dizionario aperto per parlare (bene) il linguaggio delle identità.
“Parla bene pensa bene” di Beatrice Cristalli
[Terre di confine. La frontera][Gloria Anzaldúa]
“Terre di confine. La frontera” torna in libreria in una nuova traduzione di Paola Zaccaria, grande studiosa dell’opera di Gloria Anzaldúa