Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Germania

[La montagna dei gatti][Ferdinand Grimm]

Nella famiglia Grimm a scrivere fiabe furono in tre. Oltre ai celebri Jacob e Wilhelm, infatti, anche il fratello minore Ferdinand raccolse e compose storie tratte dalla fantasia popolare. Ma di quella stessa famiglia Ferdinand fu anche la pecora arcobaleno.

marzo 10, 2023 · Lascia un commento

[L’angelo azzurro][Heinrich Mann]

L’angelo azzurro di Heinrich Mann è la storia della sua perdizione, e insieme uno splendido, impietoso affresco della Germania guglielmina, con la sua ipocrisia, la sua morale doppia e contraddittoria

marzo 3, 2023 · Lascia un commento

[Punto d’incontro all’infinito][Klaus Mann]

Scritto nel 1932, il romanzo Punto d’incontro all’infinito, finora inedito in italiano, è considerato l’opera più significativa del periodo precedente l’esilio di Klaus Mann

novembre 30, 2022 · Lascia un commento

[La morte del cigno][Klaus Mann]

Rinchiuso in un castello, il re ripercorre la sua vita, i suoi sogni di grandezza e invoca il musicista Richard Wagner, di cui fu mecenate, intimo amico e segretamente innamorato

ottobre 27, 2022 · Lascia un commento

[Sull’inversione][Sigmund Freud][Hans Bluher]

Presentato per la prima volta in traduzione italiana, il carteggio tra Sigmund Freud e Hans Bluher ci permette d’inquadrare storicamente le teorie otto-novecentesche sull’omosessualità maschile e di riflettere sul concetto di normalità e sui suoi confini.

ottobre 2, 2022 · Lascia un commento

[Il centro del mondo][Andreas Steinhöfel]

“Il centro del mondo” di Andreas Steinhöfel racconta l’amore e l’incomunicabilità come due facce della stessa medaglia.

ottobre 1, 2022 · Lascia un commento

[Narciso e Boccadoro][Hermann Hesse]

Ambientando Narciso e Boccadoro nel Medioevo leggendario del cattolicesimo monastico, Hermann Hesse ha modo di riflettere sul tema del contrasto fra natura e spirito, fra eros e logos, fra arte e ascesi, alla ricerca di una loro possibile integrazione.

agosto 26, 2022 · Lascia un commento

[Anja ed Esther][Klaus Mann]

Dramma in sette atti pubblicato nel 1925, “Anja ed Esther” è la prima pièce di Klaus Mann, scritta all’età di diciotto anni e accolta con scandalo per le allusioni all’amore lesbico.

febbraio 28, 2022 · 1 Commento

[Figlio di questo tempo][Klaus Mann]

Classico della letteratura autobiografica fino a oggi inedito in Italia, “Figlio di questo tempo” è uscito per la prima volta nel 1932, subito bandito dal nascente regime nazista – come tutti gli altri scritti di Klaus Mann

febbraio 2, 2022 · 2 commenti

[Il vulcano][Klaus Mann]

Nell’Europa in bilico verso la tragedia del secondo conflitto mondiale un gruppo di intellettuali tedeschi fugge dal nazismo. Tra loro uno scrittore omosessuale.

gennaio 11, 2022 · 4 commenti