[La volontà di cambiare][bell hooks]
La volontà di cambiare è il libro a cui bell hooks ha affidato le sue riflessioni sulla mascolinità tossica, sull’inclinazione maschile alla violenza e all’assenza di emozioni, ma soprattutto sulla rivoluzione affettiva necessaria per immaginare una società nuova
[Last Love Parade][Marco Mancassola]
Romanzo di un’epoca in bilico, “Last Love Parade” di Marco Mancassola racconta un ritmo che ha fatto pulsare il mondo e incarnato i sentimenti collettivi degli ultimi decenni.
[Trilogia delle identità][Marcus Lindeen]
La Trilogia delle identità raccoglie tre drammaturgie scritte da Marcus Lindeen a partire da interviste reali e situazioni realmente accadute. Un’opera che attraversa il genere e il corpo, l’interiorità e le azioni individuali
[Everybody][Olivia Laing]
Everybody di Olivia Laing è un viaggio personale, letterario e politico attraverso i corpi, nell’incontro e confronto con chi prima di lei e accanto a lei ne ha subito i limiti e sperimentato le possibilità
[Due amici][Pascal Rambert]
Durante le prove per uno spettacolo teatrale, un imprevisto messaggio telefonico trasforma il rapporto d’amore tra due attori in uno scontro sulla fiducia e sull’importanza dell’arte.
[La bestia nella giungla][Henry James]
“La bestia nella giungla” è uno dei più noti e celebrati racconti di Henry James. Alberto Rollo lo presenta ai lettori per la prima volta in un’edizione a se stante, indipendente e pura.
[Una stagione all’inferno][Arthur Rimbaud]
A diciott’anni Arthur Rimbaud ha trascorso “Una stagione all’inferno”, nel baratro del proprio essere, nell’abisso dell’esistenza, dove nessuno mai ha osato tanto.
[Senza filtri][Allen Ginsberg]
In Senza filtri Allen Ginsberg ci insegna che non esiste cesura tra arte e vita: l’arte è naturale come la vita stessa; la poesia è la fotografia dei nostri pensieri, vive nei ritmi del nostro sangue e dei nostri respiri. E può cambiare il mondo.
[Crudo][Olivia Laing]
“Crudo”, il primo romanzo di Olivia Laing, è una brillante esplorazione dei mali del nostro tempo: rassegnazione, paura, scetticismo non risparmiano la protagonista, una versione contemporanea della scrittrice Kathy Acker.
[Patrie][Nichi Vendola]
È una poesia, quella di “Patrie”, che non dice le cose: è le cose. Cose antiche, attuali o ancora da venire che, attraverso lo sguardo del poeta, giungono a vivere davanti a noi, sotto i nostri occhi.