Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Judith Butler

[Judith Butler][Enrico Redaelli]

Forse il sesso è già da sempre genere: non c’è un’essenza naturale o un nocciolo ontologico dell’essere uomo e dell’essere donna. La differenza sessuale è una questione di segni e di ciò che quei segni permettono o non permettono di fare.

marzo 15, 2023 · Lascia un commento

[Questione di genere][Judith Butler]

Questione di genere di Judith Butler è il libro che ha segnato un punto di svolta del femminismo internazionale e che è divenuto un classico del pensiero di genere.

febbraio 19, 2023 · Lascia un commento

[Corpi che contano][Judith Butler]

In “Corpi che contano”, saggio fondativo tradotto per la prima volta nella sua versione integrale, Judith Butler discute la questione del genere, il processo di assunzione soggettiva del sesso, l’egemonia eterosessuale.

febbraio 13, 2023 · Lascia un commento

[Chi ha paura del queer][Victor Mora]

Lo scrittore e attivista Víctor Mora presenta in questo saggio un approccio al queer, alle sue origini, derive e potenzialità, da una prospettiva teorica e incarnata dalle sue esperienze personali all’interno di gruppi e movimenti sociali.

novembre 7, 2022 · Lascia un commento

[Gender. Una storia per immagini][Meg-John Barker][Jules Scheele]

Gender: una storia per immagini, un manuale in cui ci si immerge in idee complesse e mutevoli sulla mascolinità e la femminilità, in cui si esaminano i generi non binari, trans e fluidi e l’intersezione delle esperienze di genere con la razza, la sessualità, la classe sociale, la disabilità e altro ancora

luglio 24, 2022 · Lascia un commento

[Queer psicoanalisi][Fabrice Bourlez]

Cosa ci si aspetta dalla psicoanalisi contemporanea e per creare un dialogo fecondo che possa tracciare nuovi percorsi della sessualità?

luglio 5, 2022 · Lascia un commento

[Due letture del giovane Marx][Judith Butler]

Con l’acutezza che contraddistingue tutto il suo lavoro teorico e che l’ha resa uno dei principali riferimenti del pensiero femminista e queer, Butler rimette in discussione l’interpretazione del primo Marx, spesso accusato di utilizzare una prospettiva antropocentrica.

agosto 13, 2021 · Lascia un commento

[La forza della nonviolenza][Judith Butler]

Judith Butler definisce le dinamiche psicosociali che determinano il campo di forza della violenza mettendo in luce la mistificazione linguistica e la strumentalizzazione operate dal potere nei suoi confronti.

settembre 3, 2020 · 1 Commento

[Spoliazione][Judith Butler][Athena Athanasiou]

Una riflessione sui modi in cui il potere performativo può operare come resistenza politica.

settembre 25, 2019 · 1 Commento

[Che tu sia il mio corpo][Catherine Malabou][Judith Butler]

Scritta a quattro mani da Judith Butler e Catherine Malabou e tradotta per la prima volta in italiano, quest’opera prende le mosse da una rilettura della dialettica servo-padrone formulata originariamente … Continua a leggere

agosto 4, 2017 · 2 commenti