[Vanagloria][Ronald Firbank]
Costruito su una trama esilissima, Vanagloria è il primo vero romanzo di Ronald Firbank, acuto osservatore della società inglese del suo tempo.
[Rapato a zero][Carlo Coccioli]
“Rapato a zero” raccoglie una cinquantina di elzeviri di Carlo Coccioli pubblicati in terza pagina dal quotidiano «La Nazione» di Firenze agli inizi degli anni ’80.
[Manuel il Messicano][Carlo Coccioli]
La Passione e molte altre passioni sono il motore di questo romanzo che si sviluppa attorno alla figura del giovane Manuel, crocefisso un Venerdì Santo nel villaggio di Tlaltenalco per impersonare Gesù Cristo.
[Le case del lago][Carlo Coccioli]
Unico «giallo» nella produzione di Carlo Coccioli, “Le case del lago” è un esperimento di grande audacia.
[Davide][Carlo Coccioli]
In “Davide” Carlo Coccioli parla al lettore con la voce di un grande personaggio storico, rievocandone le battaglie e gli amori e indagandone i peccati e i desideri
[Autobiografia di Alice B. Toklas][Gertrude Stein]
Il fatto che si tratti di un’autobiografia di Alice B. Toklas e che però a scriverla sia stata Gertrude Stein dà subito la misura di un testo davvero fuori dagli schemi.
[Le corde dell’arpa][Carlo Coccioli]
Illustrazione psicologicamente perfetta dell’antico mito dell’androgino, di tutti i romanzi di Carlo Coccioli “Le corde dell’arpa” è forse il più audace.
[Il silenzio delle cicale][Gian Piero Bona]
Sullo sfondo dell’Italia dei grandi cambiamenti del dopoguerra si consuma una “recherche” intrisa di drammaticità, che mette al contempo in risalto manie e paradossi di una società al tramonto.
[Piccolo karma][Carlo Coccioli]
“Piccolo Karma” è la cronaca delle semplici occupazioni quotidiane, riprese in brevi sequenze di minuti, della vita di Carlo Coccioli durante un mese trascorso nella casa di San Antonio in Texas nel 1987.
[L’erede di Montezuma][Carlo Coccioli]
Con “L’erede di Montezuma”, Carlo Coccioli adotta l’ottica dell’indigeno – geniale esperimento copernicano – squaderna zone inesplorate di un universo meraviglioso.