[Autobiografia di Alice B. Toklas][Gertrude Stein]
Il fatto che si tratti di un’autobiografia di Alice B. Toklas e che però a scriverla sia stata Gertrude Stein dà subito la misura di un testo davvero fuori dagli schemi.
[Le corde dell’arpa][Carlo Coccioli]
Illustrazione psicologicamente perfetta dell’antico mito dell’androgino, di tutti i romanzi di Carlo Coccioli “Le corde dell’arpa” è forse il più audace.
[Il silenzio delle cicale][Gian Piero Bona]
Sullo sfondo dell’Italia dei grandi cambiamenti del dopoguerra si consuma una “recherche” intrisa di drammaticità, che mette al contempo in risalto manie e paradossi di una società al tramonto.
[Piccolo karma][Carlo Coccioli]
“Piccolo Karma” è la cronaca delle semplici occupazioni quotidiane, riprese in brevi sequenze di minuti, della vita di Carlo Coccioli durante un mese trascorso nella casa di San Antonio in Texas nel 1987.
[L’erede di Montezuma][Carlo Coccioli]
Con “L’erede di Montezuma”, Carlo Coccioli adotta l’ottica dell’indigeno – geniale esperimento copernicano – squaderna zone inesplorate di un universo meraviglioso.
[Il cielo e la terra][Carlo Coccioli]
Un romanzo appassionante e profondo che ha superato la prova del tempo e che si può considerare un classico della nostra letteratura. [Il cielo e la terra][Carlo Coccioli]
[La superba gioventù][Pablo Simonetti]
Un avvincente romanzo sulla complessità delle relazioni umane e sulle mille sfumature che un sentimento come l’amore può assumere
[Ritratto di un matrimonio][Nigel Nicolson]
Il «matrimonio» è quello fra due aristocratici inglesi, entrambi scrittori, Vita Sackville-West e Harold Nicolson, e il «ritratto» è tracciato, a quattro mani, da Vita stessa – in un’autobiografia-confessione rimasta … Continua a leggere
[Vite vulnerabili][Pablo Simonetti]
In questi dodici racconti, lo scrittore cileno ci mette di fronte alle nostre stesse vulnerabilità, alle crepe che possono aprirsi nella facciata tutta ordine e decoro dietro cui nascondiamo la … Continua a leggere
[Il soldato nudo][Gian Piero Bona]
Chiamato alle armi appena laureato, Filippo rifiuta la possibilità di diventare ufficiale e decide di prestare servizio come soldato semplice. Nell’Italia dei primi anni ’60 – in pieno boom economico, … Continua a leggere