Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Mario Fortunato

[Vita immaginaria di un alloro][Mario Fortunato]

Chi scrive romanzi può considerarsi responsabile – materialmente responsabile – delle reazioni che essi possono provocare nel lettore? Da questa domanda innocente come un trabocchetto, prende le mosse il racconto corale imbastito da Mario Fortunato.

aprile 7, 2023 · Lascia un commento

[Atlante delle città incognite][Mario Fortunato]

Atlante delle città incognite di Mario Fortunato è un viaggio anche visivo, scandito dalle illustrazioni di Claudia Peill.

ottobre 31, 2022 · 1 Commento

[Il carteggio Aspern][Henry James]

Il carteggio Aspern è l’inquietante capolavoro in cui Henry James esprime al massimo la maestria di autore del non detto e del mistero psicologico

ottobre 3, 2022 · Lascia un commento

[Autobiografia della gaffe][Mario Fortunato]

«La gaffe per me è un magnete ineluttabile e trionfale – forse la vera vocazione della mia vita. Ne colleziono una quantità straordinaria che serbo nella memoria con incredula precisione».

agosto 31, 2022 · 2 commenti

[Diari. Volume I (1915-1919)][Virginia Woolf]

Il primo volume dei Diari di Virginia Woolf raccoglie le pagine scritte tra il 1915 e il 1919, salvo un’interruzione a pochi mesi dall’inizio della scrittura e fino all’agosto del 1917 per un crollo nervoso

giugno 15, 2022 · Lascia un commento

[Autobiografia di un perdigiorno][Evelyn Waugh]

Più che un’autobiografia questo libro è un ritratto dell’artista da farabutto. L’unico ritratto sincero e spietato che un grande scrittore come Waugh poteva consegnarci.

settembre 1, 2021 · Lascia un commento

[Sud][Mario Fortunato]

La storia di un mondo borghese che s’intreccia con la storia dell’Italia che intanto cambia in meglio e in peggio; il ritratto affettuoso e spietato di un luogo che è anche un tempo.

giugno 12, 2020 · 3 commenti

[Amore, romanzi e altre scoperte][Mario Fortunato]

Questo libro è al tempo stesso un’autobiografia, un romanzo di formazione e una scelta di pagine (da Proust a Mishima, da Gide a Tondelli, da Isherwood a Ingeborg Bachmann) così necessarie da diventare parte integrante della storia che ci viene raccontata, come se per quella fossero state scritte.

ottobre 7, 2019 · 3 commenti

[I giorni innocenti della guerra][Mario Fortunato]

Centro Italia, alla vigilia del secondo conflitto mondiale. La vita di un gruppo di ragazzi e ragazze si trova nel pieno di quella che presto diventerà una guerra civile.

settembre 30, 2019 · 3 commenti

[Noi tre][Mario Fortunato]

La storia di tre ragazzi che venivano dalla provincia con il sogno di diventare scrittori.

settembre 21, 2019 · 3 commenti