[Sesso & genere][Maria Nadotti]
In “Sesso & genere”, Maria Nadotti indaga l’utilità tattica della separazione dei due termini, che rischia di trasformarsi in un equivoco o in un movimento falso.
[Fuori binario][Giuseppe Burgio]
Fuori binario di Giuseppe Burgio rilegge la vasta letteratura scientifica esistente sull’omosessualità nell’ipotesi che siano stati descritti come omosessuali comportamenti che in realtà sono bisessuali.
[L’ipotesi neocattolica][Massimo Prearo]
Il volume ripercorre la traiettoria dei movimenti cattolici che, tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, hanno fatto della lotta contro “la teoria del gender”.
[Dalla generazione all’individuo][Olga Campofreda]
Giovinezza, identità, impegno: una nuova chiave di lettura dell’opera di Pier Vittorio Tondelli.
Con due inediti tondelliani!
[Interpretazione della poesia di Walt Whitman][Cesare Pavese]
Un’intelligente analisi del grande poeta americano e allo stesso tempo uno specchio della personalità di un giovane che sarebbe diventato uno dei più importanti scrittori del Novecento: Cesare Pavese.
[Spoliazione][Judith Butler][Athena Athanasiou]
Una riflessione sui modi in cui il potere performativo può operare come resistenza politica.
[Maschi all’opera][Marco Emanuele]
I protagonisti del teatro musicale di Benjamin Britten sono esempi di una maschilità che deraglia: sono emarginati, “mezzi morti” ed eccentrici. Per questo, nel libro si parla di musica, omosessualità … Continua a leggere