[Cosplaygirl][Valentino Notari]
«Un’appassionante storia d’amore, cosplay, accettazione, contro ogni pregiudizio»
[All’altro capo][Roberto Deidier]
Roberto Deidier si conferma, sette anni dopo Solstizio, un poeta colto che sa muovere in sobria elegia il suo canto. Un’elegia per frammenti e formelle, con frequenti transizioni da una delicata trasparenza di accenti a movimenti narrativi in cui la sua voce si ispessisce e si impenna.
[Giornata internazionale della donna 2021]
5 libri queer italiani pubblicati nel corso dell’ultimo anno per festeggiare la Giornata internazionale della donna.
[Heartstopper 3][Alice Oseman]
“Heartstopper” parla di amicizia, amore, lealtà, salute mentale. Unendo le storie private di Nick e Charlie, finisce per parlarci di qualcosa di più grande, che interessa tutti noi.
[Molto più di questo][Patrick Ness]
Dall’acclamato autore della trilogia Chaos e di Sette minuti dopo la mezzanotte, un romanzo intenso e provocatorio.
[L’uomo di latta][Sarah Winman]
Più che un romanzo, L’uomo di latta è una fiaba incantata e struggente, fatta di ricordi. Una sorta di lunga emozionante lettera d’amore che ci parla dell’amicizia, della bellezza e del dolore: che ci parla, insomma, della vita.
[About sex][Marco Cavalli][Alessandro Zaltron]
About sex è uno scanzonato, serissimo zig-zag tra i miti e i riti, le frasi fatte e i conti in sospeso di un’esperienza considerata ancora oggi, a torto o a ragione, imprescindibile: un “distillato di gradi diversi di disperazione” che provoca stordimento (sovente) e rinsavimento (talvolta).
[Storia di Shuggie Bain][Douglas Stuart]
Il ritratto indimenticabile di una città, di una famiglia e di una donna in difficoltà. Ma soprattutto una struggente, straordinaria storia d’amore, di quel sentimento fortissimo che solo un figlio può nutrire.
[Il primo che passa][Gianluca Nativo]
“Il primo che passa” di Gianluca Nativo è la storia di una dolorosa e ingenua iniziazione sessuale, un coming of age nervoso e febbrile come certi film di Xavier Dolan.
[Il tuo sguardo su di me][Margherita Giacobino]
Un romanzo sorprendente e vibrante, un omaggio alle madri e alle eredità lasciate alle figlie, non sempre fardelli da cui emanciparsi, in alcuni casi scie luminose e salvifiche.