Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Musica

[Biografia di X][Catherine Lacey]

La Biografia di X scritta da Catherine Lacey narra la storia di X, una provocatrice geniale e camaleontica, attraverso interviste, lettere e fotografie. Il romanzo è un omaggio alla controcultura del Novecento, offrendo una riflessione brillante sul rapporto fra arte e vita e sulla creazione dell’identità.

Maggio 20, 2024 · Lascia un commento

[Bruceremo][Caterina Serra]

La storia di “Bruceremo” di Caterina Serra segue Luce e Anna, due donne a Venezia che combattono contro la distanza e per la propria rinascita, affrontando il turismo di massa e l’economia della città. Un racconto di resistenza femminista in una città in trasformazione.

Maggio 16, 2024 · Lascia un commento

[Cento occhi][BigMama]

Con questo esplosivo racconto autobiografico la voce di BigMama incrocia la sua storia personale con i temi al centro del dibattito di oggi. Dal senso di inadeguatezza alla voglia di rivalsa, dalla malattia all’accettazione di sé.

Maggio 14, 2024 · Lascia un commento

[L’amore, le Muse, la bellezza, l’incanto, il rito][Saffo]

La poetessa Saffo, direttrice di un tiaso consacrato ad Afrodite, alle Muse e alle Cariti, cantava parole in musica, accompagnata dalla lira, creando un’esperienza intensamente intrisa di amore e passione. Il libro è curato da Angelo Tonelli, un esperto in classici greci.

Maggio 13, 2024 · Lascia un commento

[Il mio amico Freddie][Rudi Dolezal]

Rudi Dolezal, noto regista nominato ai Grammy, ha diretto 32 video musicali per Freddie Mercury e i Queen. Il suo rapporto speciale con Freddie era oltre il professionale; erano anche amici. Ora, per la prima volta, Dolezal racconta il loro legame nel suo libro “Il mio amico Freddie. Un ritratto inedito”.

dicembre 19, 2023 · Lascia un commento

[Tondelli e la musica][Bruno Casini]

Un libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene.

agosto 4, 2023 · Lascia un commento

[L’anello di Bindi][Ferdinando Molteni]

Il 1961 di Umberto Bindi e il 2010 di Tiziano Ferro rappresentano, pur nelle loro differenze, due spartiacque. La “confessione” del grande artista spiazza tutti. C’è un prima e un dopo. E tanto in mezzo.

aprile 11, 2023 · Lascia un commento

[L’elettronica è donna][Claudia Attimonelli][Caterina Tomeo]

Un volume collettivo per esplorare la galassia dei linguaggi elettronici sonori e visuali in ottica transfemminista, queer e postumana: “L’elettronica è donna”

aprile 21, 2022 · Lascia un commento

[Senza titolo di viaggio][Filo Sottile]

“Senza titolo di viaggio” narra di un’esplorazione di genere, quella dell’autrice, Filo Sottile. I confini di genere, come quelli tra nazioni, sono presidiati. Varcarli è un’impresa. I lasciapassare sono concessi di rado e a condizioni umilianti. Spesso le persone trans, non binarie e queer hanno necessità di passare comunque. Come? Da clandestine.

dicembre 16, 2021 · Lascia un commento

[Non tocchiamo questo tasto][Luca Ciammarughi]

L’intreccio tra arte e vita si nutre di desideri, sensazioni e stati d’animo che, come scrisse Hans Werner Henze, «dovevo provare e sperimentare su di me, prima che potessero diventare musica».

dicembre 3, 2021 · Lascia un commento