[L’elettronica è donna][Claudia Attimonelli][Caterina Tomeo]
Un volume collettivo per esplorare la galassia dei linguaggi elettronici sonori e visuali in ottica transfemminista, queer e postumana: “L’elettronica è donna”
[Senza titolo di viaggio][Filo Sottile]
“Senza titolo di viaggio” narra di un’esplorazione di genere, quella dell’autrice, Filo Sottile. I confini di genere, come quelli tra nazioni, sono presidiati. Varcarli è un’impresa. I lasciapassare sono concessi di rado e a condizioni umilianti. Spesso le persone trans, non binarie e queer hanno necessità di passare comunque. Come? Da clandestine.
[Non tocchiamo questo tasto][Luca Ciammarughi]
L’intreccio tra arte e vita si nutre di desideri, sensazioni e stati d’animo che, come scrisse Hans Werner Henze, «dovevo provare e sperimentare su di me, prima che potessero diventare musica».
[Confesso][Rob Halford]
Il leggendario cantante dei Judas Priest, uno dei gruppi heavy metal più celebri, influenti e importanti di sempre, finalmente si racconta in questa esplicita autobiografia in cui narra la propria vita e, allo stesso tempo, i suoi cinque decenni come icona della musica più potente in assoluto.
[La storia della Disco Music][Andrea Angeli Bufalini][Giovanni Savastano]
La Storia della Disco Music è la prima narrazione completa, ricca di storie, aneddoti e citazioni, sul caleidoscopico genere che ha contribuito in modo fondamentale all’evoluzione della musica moderna