[Non è di maggio][Luigi Romolo Carrino]
Un romanzo corale, sullo sfondo incantato di Procida, in cui l’autore con una prosa sonora e poetica racconta l’inadeguatezza di un ragazzo nel mondo e la sua incapacità di accettare che le persone sulla Terra “non si vedono davvero”.
[Dentro][Luca Carano]
Il romanzo del podcast “Dentro” interpretato da Matilda De Angelis e Federico Cesari.
[Il gioco delle ultime volte][Margherita Oggero]
Quando è stata l’ultima volta che abbiamo fatto o visto qualcosa senza sapere che sarebbe stata l’ultima?
[Gli affamati][Mattia Insolia]
Una grande, nuova narrazione contemporanea che sa illuminare la nostra rabbia e la nostra solitudine, che lo fa attraverso una lingua precisa e scarna, uno sguardo maturo e senza paura. Un desiderio autentico di denudare la realtà per comprenderla e forse, domani, trasformarla.
[Pane e Zucchero][Pasquale Petrosino]
Il viaggio di un bimbo nel suo mondo fatto di pane, zucchero e nonna.
[Davide][Carlo Coccioli]
In “Davide” Carlo Coccioli parla al lettore con la voce di un grande personaggio storico, rievocandone le battaglie e gli amori e indagandone i peccati e i desideri
[Bruceranno come ortiche secche][Helga Schneider]
Un affresco di ampio respiro che ci mostra le mille sfumature della Germania degli anni ’30, quando il governo tollerante della Repubblica di Weimar cede il passo al delirio nazista
[Vai quando vuoi][Dimitri Cocciuti]
Un viaggio profondo, intenso e struggente nel mondo delle separazioni.
[Il primo che passa][Gianluca Nativo]
“Il primo che passa” di Gianluca Nativo è la storia di una dolorosa e ingenua iniziazione sessuale, un coming of age nervoso e febbrile come certi film di Xavier Dolan.
[L’opposto][Mauro Scarpa]
Mentre l’OMS cancella l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, e Antonio colleziona flirt e storielle, Francesco rivela ai suoi genitori che gli piacciono i ragazzi.