[Un mondo orfano][Giuseppe Caputo]
In “Un mondo orfano” Giuseppe Caputo racconta con lirismo audace una storia di amore e di violenza, di sesso e ribellione, dove il corpo è un luogo di piacere e di brutalità
[Orgoglio arcobaleno][Matteo Angeli]
I diritti LGBTQ+ sono al centro di un dibattito politico che infiamma sempre più parti del mondo. “Orgoglio arcobaleno” di Matteo Angeli cerca di dar conto della posta in gioco in questo scontro, che contrappone forze liberali e illiberali.
[Carnefice vittima][Sara Vannini]
Cosa succede se una scrittrice di successo, icona LGBTQ, decide di rilasciare un’intervista palesando il suo pensiero contro l’omofobia?
[Libertà di amare][Nicola Govoni]
“Libertà di amare” di Nicola Govoni è romanzo intenso sull’amore e sugli stereotipi che gli impediscono di volare.
[Sport e omofobia][Carlo Scovino]
“Sport e omofobia” di Carlo Scovino intende indagare il rapporto tra sport e omosessualità, muovendosi fra diritto, storia, cronaca e società.
[Queerfobia][Giorgio Ghibaudo][Gianluca Polastri]
Un mosaico di esperienze capace di mostrare, senza pietismo ma anche senza censure, uno stato di cose che è necessario cambiare.
[Una scuola arcobaleno][Giulia Selmi][Valeria Roberti]
Un viaggio attraverso le molte declinazioni dell’identità e delle relazioni, le sfide specifiche dell’adolescenza LGBTQI+ e le buone pratiche necessarie a costruire contesti educativi inclusivi.
[Fuori i nomi!][Simone Alliva]
“Fuori i nomi!” di Simone Alliva non è un volume di storia, questo è un libro di vite, di incontri, scontri e coincidenze.
[Caccia all’omo][Simone Alliva]
La prima inchiesta che indaga la violenza omotransfobica in Italia.
[Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia]
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia vi proponiamo cinque libri che hanno affrontato il tema dell’omo/lesbo-bi-transfobia in Italia.