[Sexual personae][Camille Paglia]
Saggio ultimato all’inizio degli anni ’80 e più volte rifiutato dagli editori statunitensi, Sexual Personae di Camille Paglia si rivela una scandalosa esplorazione del rapporto fra sessualità, arte e letteratura
[If we were villains][M. L. Rio]
Quando gli amici diventano nemici, non c’è limite al male che possono farci.
If we were villains (Non è colpa della luna) di M. L. Rio
[Uno in diviso][Alcide Pierantozzi]
“Uno in diviso” di Alcide Pierantozzi è una storia cupa, permeata da una simbologia ossessiva che si ripete e che ci indica le zone più recondite di noi stessi, dove tutto è duplice ma unito.
[Autobiografia di una rivoluzionaria][Angela Davis]
“Autobiografia di una rivoluzionaria” di Angela Davis è un meraviglioso bestseller politico, una «narrazione esemplare», intima e collettiva, che è riuscita a trasmettere a milioni di persone il senso della solidarietà tra esseri umani e della lotta contro l’ingiustizia e l’oppressione del potere.
[Last Love Parade][Marco Mancassola]
Romanzo di un’epoca in bilico, “Last Love Parade” di Marco Mancassola racconta un ritmo che ha fatto pulsare il mondo e incarnato i sentimenti collettivi degli ultimi decenni.
[Alì dagli occhi azzurri][Pier Paolo Pasolini]
Pubblicato per la prima volta nel 1965, Alì dagli occhi azzurri è l’unico volume di racconti scelti e raccolti direttamente da Pier Paolo Pasolini.
[Delitti bestiali][Patricia Highsmith]
Tredici racconti inquietanti, pervasi da un’atmosfera di ansia sottile e narrati con uno stile diretto e inconfondibile da un’autrice capace di scavare nella psiche, nelle perversioni e nella ferocia, tanto degli uomini quanto degli animali.
[La Maria Brasca][Giovanni Testori]
La Maria Brasca di Giovanni Testori mette in scena, grazie ai suoi impareggiabili dialoghi brillanti e serratissimi, una vitalità gioiosa e dirompente, consapevole ma non arresa alle difficoltà dell’esistenza.
[Narciso e Boccadoro][Hermann Hesse]
Ambientando Narciso e Boccadoro nel Medioevo leggendario del cattolicesimo monastico, Hermann Hesse ha modo di riflettere sul tema del contrasto fra natura e spirito, fra eros e logos, fra arte e ascesi, alla ricerca di una loro possibile integrazione.
[Il dolore secondo Matteo][Veronica Raimo]
Il dolore secondo Matteo di Veronica Raimo è un concentrato di crudeltà e precisione linguistica, un’autopsia dell’erotismo in cui anche le passioni più violente sembrano esplodere in un nitore da laboratorio scientifico