Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Sur edizioni

[Biografia di X][Catherine Lacey]

La Biografia di X scritta da Catherine Lacey narra la storia di X, una provocatrice geniale e camaleontica, attraverso interviste, lettere e fotografie. Il romanzo è un omaggio alla controcultura del Novecento, offrendo una riflessione brillante sul rapporto fra arte e vita e sulla creazione dell’identità.

Maggio 20, 2024 · Lascia un commento

[Catene di gloria][Nana Kwame Adjei-Brenyah]

“Catene di gloria” è un romanzo d’azione ambientato in un futuro surreale, dove i carcerati combattono nei tornei di gladiatori per ottenere la libertà. Scritto da Nana Kwame Adjei-Brenyah, critica l’industria carceraria e dell’intrattenimento.

novembre 30, 2023 · Lascia un commento

[Coda][Ali Smith]

Coda di Ali Smith racconta una storia sulla libertà di immaginazione e sull’empatia fra esseri viventi come antidoto a un presente di isolamento e barriere.

luglio 17, 2023 · Lascia un commento

[Le cattive][Camila Sosa Villada]

Le cattive di Camila Sosa Villada racconta la storia di Camila e del gruppo di donne trans che diventerà la sua famiglia.

ottobre 27, 2021 · 1 Commento

[Ragazza, donna, altro][Bernardine Evaristo]

Cucite insieme come in un arazzo, le vite delle dodici protagoniste (e quelle degli uomini che le attraversano) formano un romanzo anticonvenzionale e appassionante che rilegge un secolo di storia inglese da una prospettiva inedita e necessaria.

novembre 11, 2020 · 1 Commento

[Soldi bruciati][Ricardo Piglia]

“Soldi bruciati” di Ricardo Piglia è «la versione argentina di una tragedia greca», in cui il giornalismo investigativo cede il passo a un’avvincente storia fatta di violenza e d’amore, di tradimenti e di resistenza, nella quale il confine tra bene e male si fa più labile a ogni pagina.

agosto 8, 2020 · Lascia un commento

[L’una e l’altra][Ali Smith]

L’una e l’altra è un romanzo a specchio, composto da due lunghe novelle che si collegano e si richiamano a vicenda. Una è la storia di una ragazza che, nella … Continua a leggere

novembre 28, 2016 · 1 Commento