[Due amici][Pascal Rambert]
Durante le prove per uno spettacolo teatrale, un imprevisto messaggio telefonico trasforma il rapporto d’amore tra due attori in uno scontro sulla fiducia e sull’importanza dell’arte.
[Lettere][Bernard-Marie Koltès]
Le lettere, i biglietti agli amici, le confidenze ai familiari riportate nel volume svelano un Koltès inedito, molto lontano dalla crudezza dei testi teatrali conosciuti dal pubblico italiano
[Anja ed Esther][Klaus Mann]
Dramma in sette atti pubblicato nel 1925, “Anja ed Esther” è la prima pièce di Klaus Mann, scritta all’età di diciotto anni e accolta con scandalo per le allusioni all’amore lesbico.
[Teatro. Vol. 3][Bernard-Marie Koltès]
Il terzo dei volumi che racchiudono l’intera opera di Bernard-Marie Koltès.
[Tre monologhi][Elio Pecora]
Tre vite segnate da un destino d’arte e da una indomabile passione espressiva, tre vite diverse e uguali nelle giornate di tutti. E qui – per cenni e per frammenti – si mostrano.
[Scherzo, farsa e dramma][André Gide]
I tre testi teatrali, qui proposti per la prima volta al pubblico italiano, rappresentano un lato meno noto della produzione drammaturgica di Gide, confinata per lo più ai dialoghi filosofici o alle riscritture di miti classici o biblici.
[Trilogia degli scarrozzanti][Giovanni Testori]
Nella “Trilogia degli scarrozzanti” di Giovanni Testori ritroviamo, riscritte e trasfigurate, tre opere fondamentali della drammaturgia occidentale: Amleto e Macbeth di Shakespeare e l’Edipo di Sofocle.
[Anita al buio][Priscilla Muscat][Matteo Scarfò]
Le inquietudini di una giovane donna omosessuale nell’era attuale, dove tutto cambia alla velocita della luce e in cui la precarietà rappresenta la base da cui iniziare a vivere.
[Il triangolo immaginario][Franco Buffoni]
Sono qui raccolte e rielaborate 77 interviste apparse su varie testate tra il 1990 e il 2020.