Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: teatro

[Teatro][Guillem Clua]

Il meglio della produzione del drammaturgo catalano, sei testi capaci di restituire, dalla scena alla pagina, un’umanità sempre viva e dalle mille sfaccettature.

marzo 3, 2023 · Lascia un commento

[Trilogia sull’identità][Liv Ferracchiati]

La “Trilogia sull’Identità” di Liv Ferracchiati si concentra sul tema dell’identità di genere e costituisce l’ideale punto d’arrivo di un’esperienza nata nel 2014

dicembre 26, 2022 · Lascia un commento

[Monologhi teatrali LGBTQ+][Antonio Pizzo]

Tanti libri in uno. Uno strumento di studio e analisi dell’universo LGBTQ+ attraverso lo sguardo della drammaturgia teatrale. Una raccolta di lavoro per attori e attrici di ogni età che vogliono cimentarsi con nuovi personaggi.

ottobre 27, 2022 · Lascia un commento

[La gatta sul tetto che scotta][Tennessee Williams]

La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams è un libro sulla falsità, tema fondamentale del testo, per non dire assoluto: il dilemma tra vivere nell’ipocrisia o autodistruggersi per evitare di farlo.

settembre 22, 2022 · Lascia un commento

[Trilogia delle identità][Marcus Lindeen]

La Trilogia delle identità raccoglie tre drammaturgie scritte da Marcus Lindeen a partire da interviste reali e situazioni realmente accadute. Un’opera che attraversa il genere e il corpo, l’interiorità e le azioni individuali

settembre 6, 2022 · Lascia un commento

[Abracadabra][Irene Serini]

Abracadabra. Incantesimi di Mario Mieli raccoglie i testi degli studi teatrali proposti in questi anni da Irene Serini. Gli studi sono tra loro indipendenti e indagano il pensiero di Mario Mieli non tanto in chiave biografica, quanto piuttosto come lente per fare luce sul nostro tempo.

agosto 9, 2022 · Lascia un commento

[Another Country][Julian Mitchell]

Another Country è tra le prime opere teatrali in cui il coming out è associato alla vita politica. Ispirata alla storia di Guy Burgess, nota spia russa e traditore della madrepatria Inghilterra, è ambientata in una prestigiosa scuola privata inglese degli anni ’30, dove si forma la futura classe dirigente.

luglio 29, 2022 · Lascia un commento

[Due amici][Pascal Rambert]

Durante le prove per uno spettacolo teatrale, un imprevisto messaggio telefonico trasforma il rapporto d’amore tra due attori in uno scontro sulla fiducia e sull’importanza dell’arte.

giugno 21, 2022 · Lascia un commento

[Lettere][Bernard-Marie Koltès]

Le lettere, i biglietti agli amici, le confidenze ai familiari riportate nel volume svelano un Koltès inedito, molto lontano dalla crudezza dei testi teatrali conosciuti dal pubblico italiano

aprile 5, 2022 · Lascia un commento

[Anja ed Esther][Klaus Mann]

Dramma in sette atti pubblicato nel 1925, “Anja ed Esther” è la prima pièce di Klaus Mann, scritta all’età di diciotto anni e accolta con scandalo per le allusioni all’amore lesbico.

febbraio 28, 2022 · 1 Commento