[Tutti i nomi di Ercole][Walter Siti]
Ospite fissa della letteratura di Walter Siti, l’ossessione disegna attorno alle sue storie un grande campo magnetico: il corpo.
[Quindici riprese][Walter Siti]
In questo volume Walter Siti raccoglie finalmente tutti i suoi saggi pasoliniani, dal 1972 a oggi, con scritti ad ampio raggio e altri più specifici o occasionali.
[Petrolio][Pier Paolo Pasolini]
Grazie alla cura di Maria Careri e Walter Siti, questa nuova edizione di Petrolio di Pier Paolo Pasolini si arricchisce di brani inediti, di documenti d’epoca e di originali ipotesi interpretative capaci di rinnovare il dibattito su un’opera che, a trent’anni dalla sua prima pubblicazione, non smette di affascinare e interrogare i lettori.
[Contro l’impegno][Walter Siti]
In “Contro l’impegno” Walter Siti analizza alcuni autori e testi contemporanei per difendere la letteratura dal rischio di abdicare a ciò che la rende più preziosa: il dubbio, l’ambivalenza, la contraddizione.
[Una teologia della frustrazione][Silvia Cucchi]
Tutta la produzione di Walter Siti è dominata da una tensione oppositiva tra immanenza e trascendenza, tra finito e infinito, tra realtà ordinaria e desiderio di Assoluto, costantemente frustrato e incarnato da feticci del sacro, primo fra tutti il culturista
[La natura è innocente][Walter Siti]
Nati alla periferia umana e urbana di due città italiane a pochi anni di distanza, percorsi dalla comune fierezza di chi deve guadagnarsi il proprio posto al sole, Filippo e Ruggero hanno due storie dall’incipit simile.
[Gli angeli dello sterminio][Giovanni Testori]
Testori scrisse questo breve romanzo per raccontare l’Apocalisse a Milano, che poi è il mondo di Testori. Ma “Milano viene nominata una sola volta, ha quasi perso il proprio nome … Continua a leggere
[Scuola di demoni][Carlo Mazza Galanti]
Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti non mancano mai. Anzi, i due autori sono spesso ricordati insieme, uno accanto all’altro, … Continua a leggere
[Bontà][Walter Siti]
Ugo odia il proprio nome. Ricco di famiglia, ha fatto carriera nell’editoria tra competizioni aziendali, problemi di management e sarcasmi sulla letteratura mediocre. Al lavoro è efficiente, perfezionista, disprezza i … Continua a leggere
[Pagare o non pagare][Walter Siti]
Rispetto a una generazione che ha conosciuto il “piacere di pagare”, il quale definiva l’identità stessa di una persona (“pagare era una sottospecie del pregare”), per “i nativi digitali sono … Continua a leggere