[Dentro][Claudia Calabresi]
“dentro” di Claudia Calabresi è un viaggio: dall’interiorità, indagata e di cui si prende gradualmente coscienza, a una faticosa ma preziosa apertura al mondo e agli altri.
[Il tempo è una madre][Ocean Vuong]
In questa raccolta profondamente intima, Ocean Vuong viaggia nella memoria, attraverso il tempo e le esperienze vissute.
[Diario di Tel Aviv][Nicola Campanelli][Davide Cocchiara]
“Diario di Tel Aviv” di Nicola Campanelli e Davide Cocchiara parla di due amici che, ispirati dalla lettura de Il diario di Sintra
di Isherwood, Spender e Auden, decidono di scrivere un diario della loro vacanza a Tel Aviv.
[Un mondo orfano][Giuseppe Caputo]
In “Un mondo orfano” Giuseppe Caputo racconta con lirismo audace una storia di amore e di violenza, di sesso e ribellione, dove il corpo è un luogo di piacere e di brutalità
[Il mago][Colm Tóibín]
Un romanzo su Thomas Mann che si legge come un romanzo di Thomas Mann. Una visione intima e insieme epica del grande scrittore tedesco, premio Nobel nel 1929. Un ritratto di elaborata sensibilità, in cui si riflette l’inquieto smarrimento del ventesimo secolo.
[I ragazzi dei cavalli][Johan Ehn]
I ragazzi dei cavalli di Johan Ehn è un romanzo importante e commovente che ha parallelismi inquietanti con il nostro tempo.
[La critica sconfinata][Mena Mitrano]
La critica sconfinata di Mena Mitrano presenta Susan Sontag come una protagonista della trasformazione della critica letteraria di lingua inglese in un campo di indagine teorico, in uno spazio di riflessione oltre la letteratura.
[Meno cazzate][Nat Gildi]
Cronaca di un’educazione sentimentale sfrontata e inedita; la lingua è carne viva e dipinge i traumi, gli scontri sanguinosi e la brutalità dell’essere una persona libera e in trasformazione