[Rapporto contro la normalità][FHAR]
Il “Rapporto contro la normalità”, pubblicato nel 1971, poi tradotto in Italia nel 1972 da Guaraldi editore, viene riproposto oggi da Asterisco in una versione filologicamente riveduta e introdotta da Massimo Prearo, che ne restituisce il suo linguaggio politicamente crudo, diretto e rivoluzionario.
[Dir vero su se stessi][Michel Foucault]
Perché nelle nostre società siamo sempre obbligati a dir vero su noi stessi? Qual è il prezzo, e quali sono gli effetti soggettivanti di questo obbligo generalizzato di verità?
[Davide][Carlo Coccioli]
In “Davide” Carlo Coccioli parla al lettore con la voce di un grande personaggio storico, rievocandone le battaglie e gli amori e indagandone i peccati e i desideri
[Un cazzo ebreo][Katharina Volckmer]
L’esordio esplosivo di una nuova grande voce letteraria internazionale, un romanzo incontenibile e struggente.
[Il ragazzo strega][Molly Knox Ostertag]
Magia, mistero, avventura: il graphic novel perfetto per gli amanti del fantasy!
[Lamento per Ignacio S. Mejías][Federico García Lorca]
Il Llanto por Ignacio Sánchez Mejías (Lamento per Ignacio Sánchez Mejías), pubblicato nel 1935, è il testo poetico più conosciuto di Federico García Lorca.
[Amicizie profane][Harold Brodkey]
Brodkey, cantore dell’anima, narra una storia di seduzione e amicizia, che durerà dall’infanzia alla maturità.
[Bruceranno come ortiche secche][Helga Schneider]
Un affresco di ampio respiro che ci mostra le mille sfumature della Germania degli anni ’30, quando il governo tollerante della Repubblica di Weimar cede il passo al delirio nazista
[Tempo 4/4][Piero Toto]
“tempo 4/4” di Pietro Toto esplora la consapevolezza dei limiti dell’esistenza, il rapporto con la poesia e l’impossibilità di darsi all’Altro.