[Numquid et tu?][André Gide]
Una raccolta di frammenti del 1922 in cui, sia pure per breve stagione, André Gide sembra avvicinarsi a una vera e propria conversione.
[I sotterranei del Vaticano][André Gide]
Un gruppo di cattolici della provincia francese si lascia convincere da una banda di truffatori, tra i quali spicca il giovane protagonista Lafcadio, forse il personaggio più riuscito ed emblematico … Continua a leggere
[Se il grano non muore][André Gide]
Provocante resoconto autobiografico dei primi ventisei anni del grande scrittore francese. ”Se il grano non muore” prende avvio dall’infanzia di Gide, mettendone in evidenza le difficoltà relazionali, l’oppressiva figura materna, … Continua a leggere
[I falsari][André Gide]
Primo e unico vero romanzo di André Gide e allo stesso tempo antiromanzo per eccellenza, “I falsari”, pubblicato nel 1925, è un atto d’accusa nei confronti della letteratura per la … Continua a leggere
[Diario Vol. II | 1926-1950][André Gide]
Il Diario che André Gide comincia a scrivere nel 1887 e tiene fino alla morte nel 1951, pubblicandone larghe parti durante la sua esistenza, finisce con l’essere l’opera sua più … Continua a leggere
[Diario. 1887-1925][André Gide]
Il Diario è l’opera “capitale” di colui che nel secolo scorso fu definito, secondo un’errata ma efficace attribuzione a Malraux, il “contemporaneo capitale”, a significare lo scrittore più influente della … Continua a leggere