[Il futuro dell’Europa e altri scritti][André Gide]
André Gide pensa l’Europa come un insieme di voci diverse che non devono rinunciare alla propria individualità ma, al contrario, esaltarla nell’armonia di un «concerto europeo».
[Così sia, ovvero il gioco è fatto][André Gide]
Nel 1949, due anni prima della morte, Gide abbandonò il diario che aveva tenuto per sessant’anni. «Ma nell’autunno e nell’inverno estremi della sua vita» scrive George Painter, grande biografo dello scrittore «sentì il bisogno di aggiungere un ultimo prezioso particolare al suo arazzo, e scrisse “Così sia ovvero Il gioco è fatto”.
[I sotterranei del Vaticano][André Gide]
“I sotterranei del Vaticano” è è satira e farsa, romanzo e pamphlet, sberleffo e manifesto; provocare e inquietare il lettore è stato per André
Gide quasi una bandiera, certo una parola d’ordine
[Solidarietà][André Gide]
Solidarietà di André Gide raccoglie tre prose inedite in Italia del trasgressivo autore dei Sotterranei del Vaticano e fondatore della «Nouvelle Revue Française».
[Scherzo, farsa e dramma][André Gide]
I tre testi teatrali, qui proposti per la prima volta al pubblico italiano, rappresentano un lato meno noto della produzione drammaturgica di Gide, confinata per lo più ai dialoghi filosofici o alle riscritture di miti classici o biblici.
[Corydon][André Gide]
Con questo saggio, scritto in forma di dialogo socratico e pubblicato tra il 1911 e il 1924, Gide propone una discussione in difesa dell’omosessualità.
[Numquid et tu?][André Gide]
Una raccolta di frammenti del 1922 in cui, sia pure per breve stagione, André Gide sembra avvicinarsi a una vera e propria conversione.
[I sotterranei del Vaticano][André Gide]
Un gruppo di cattolici della provincia francese si lascia convincere da una banda di truffatori, tra i quali spicca il giovane protagonista Lafcadio, forse il personaggio più riuscito ed emblematico … Continua a leggere
[Se il grano non muore][André Gide]
Provocante resoconto autobiografico dei primi ventisei anni del grande scrittore francese. ”Se il grano non muore” prende avvio dall’infanzia di Gide, mettendone in evidenza le difficoltà relazionali, l’oppressiva figura materna, … Continua a leggere