[Sexual personae][Camille Paglia]
Saggio ultimato all’inizio degli anni ’80 e più volte rifiutato dagli editori statunitensi, Sexual Personae di Camille Paglia si rivela una scandalosa esplorazione del rapporto fra sessualità, arte e letteratura
[Sorella outsider][Audre Lorde]
“Sorella outsider” di Audre Lorde è una raccolta di quindici saggi scritti tra il 1976 e il 1984, considerata un classico del pensiero femminista contemporaneo.
[Terre di confine. La frontera][Gloria Anzaldúa]
“Terre di confine. La frontera” torna in libreria in una nuova traduzione di Paola Zaccaria, grande studiosa dell’opera di Gloria Anzaldúa
[Vivere una vita femminista][Sara Ahmed]
“Vivere una vita femminista” di Sara Ahmed è una riflessione teorica che si fa prassi: il libro mette a disposizione un manifesto e un kit di sopravvivenza per killjoy femministe, una sopravvivenza intesa come un progetto collettivo per mantenere in vita noi stesse e la nostra lotta.
[Il femminismo è per tutti][bell hooks]
In questo limpido e agile manuale, pensato per essere letto da chiunque, bell hooks esplora la natura del femminismo e la sua concreta promessa di porre fine al sessismo e all’oppressione di genere.
[La mano sinistra del buio][Ursula K. Le Guin]
Opera rivoluzionaria per i suoi aspetti concettuali e stilistici, “La mano sinistra del buio” di Ursula K. Le Guin descrive la progressiva costruzione di un rapporto di amicizia tra diversi che oltrepassa con spontaneità struggente ogni genere di differenza, e ogni differenza di genere.
[La terra non è piatta][AA. VV.]
“La terra non è piatta” è un libro plurivoco che cerca di mappare teorie e pratiche lgbit*, queer e transfemministe nelle zone di conflitto interne ed esterne, tra la situazione italiana e quella internazionale.
[Il mostruoso femminile][Jude Ellison Sady Doyle]
Se un mostro è un corpo spaventoso perché fuori controllo, una donna mostruosa è una donna libera dal controllo dell’uomo.
[Il nostro mondo comune][Collegamento Lesbiche Italiane]
Un testo fondamentale per conoscere la storia lgbit*q italiana e per riconoscere il ruolo svolto dalle lesbiche all’interno del movimento femminista.