[Il mago][Colm Tóibín]
Un romanzo su Thomas Mann che si legge come un romanzo di Thomas Mann. Una visione intima e insieme epica del grande scrittore tedesco, premio Nobel nel 1929. Un ritratto di elaborata sensibilità, in cui si riflette l’inquieto smarrimento del ventesimo secolo.
[I ragazzi dei cavalli][Johan Ehn]
I ragazzi dei cavalli di Johan Ehn è un romanzo importante e commovente che ha parallelismi inquietanti con il nostro tempo.
[Meno cazzate][Nat Gildi]
Cronaca di un’educazione sentimentale sfrontata e inedita; la lingua è carne viva e dipinge i traumi, gli scontri sanguinosi e la brutalità dell’essere una persona libera e in trasformazione
[Il coraggio verrà][Sara Poma]
“Il coraggio verrà” di Sara Poma restituisce a chi legge la figura di una grande donna del Novecento: Maria Silvia Spolato, le cui azioni hanno aperto una strada alle generazioni successive. Una meditazione personale e appassionata su tutto quello per cui vale la pena vivere.
[Uomini che inseguono uomini][Andrea D’Angelo]
“Uomini che inseguono uomini” di Andrea D’Angelo può sembrare la storia di un abbandono ma è, in realtà, un atto di liberazione.
[Con i denti][Kristen Arnett]
Con i denti di Kristen Arnett offre un punto di vista insolito sulle articolate dinamiche all’interno di una famiglia, un ritratto del delicato tessuto che la compone, e dei molti modi in cui si può finire per lacerarlo.
[Le novelle][Aldo Palazzeschi]
La presente edizione raccoglie, per la prima volta, le cinque raccolte novellistiche palazzeschiane, riproposte nella loro interezza. Si aggiungono sette novelle disperse, mai riunite in volume.