[Thérèse e Isabelle][Violette Leduc]
L’opera della Leduc è accompagnata, in questa edizione, dalla postfazione all’edizione italiana del 2002 di Carlo Jansiti, cui si deve in larga parte la riscoperta e la rinnovata fortuna di Violette Leduc sulla scena letteraria internazionale.
[Club Godo][Jüne Plã]
Un manuale di educazione sessuale accompagna alla scoperta di un piacere accessibile a tutti, donne, uomini, gender queer, etero, gay.
[Scopami][Virginie Despentes]
Nella desolata periferia parigina nasce la travolgente amicizia fra Nadine e Manu, la prima si prostituisce, l’altra gira film pornografici.
[Le inseparabili][Simone de Beauvoir]
“Le inseparabili” è il racconto romanzato della storia d’amore tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola alla morte di Zaza nel 1929.
[Un appartamento su Urano][Paul B. Preciado]
Questo è un libro coraggioso, trasgressivo e importante che parte da un’esperienza personale per mettere in discussione le basi di una società che esclude l’eterodossia, la problematizza e la trasforma in malattia.
[Poesie][Marcel Proust]
I versi di Marcel Proust, riscoperti nel 1979, preludono e aiutano a comprendere meglio, per intermittenze e balenii, la grande sinfonia della Recherche du temps perdu.
[Numquid et tu?][André Gide]
Una raccolta di frammenti del 1922 in cui, sia pure per breve stagione, André Gide sembra avvicinarsi a una vera e propria conversione.
[Oppio][Jean Cocteau]
In questo libro Jean Cocteau ritrova la grande tradizione dei poeti visionari, quella di De Quincey, di Baudelaire, e soprattutto di Rimbaud.
[Scritti letterari][Michel Foucault]
Apparsi in Italia nel 1971, gli “Scritti letterari” diedero immediatamente la percezione di un nuovo modo di praticare l’atto di scrivere, nell’alleanza fra invenzione e critica, riflessione e vertigine stilistica.