[Metodo per diventare un altro][Édouard Louis]
Édouard Louis torna a parlare della sua storia e lo fa con un romanzo malinconico, lucido e affascinante. Una storia di apprendimento, di lotta e di metamorfosi per sfuggire alla povertà, alla violenza e all’esclusione.
[Teseo][André Gide]
Una nuova edizione del Teseo di André Gide: il racconto delle imprese del celebre eroe del passato diventa una riflessione sul senso della vita.
[La porta stretta][André Gide]
La porta stretta di André Gide è un’esplorazione negli abissi e nelle perversioni cui può condurre una pratica esasperata e sorda della virtù.
[Uomo di mare][Pierre Loti]
Mai tradotto in italiano, Uomo di mare è il meno conosciuto dei romanzi della trilogia marina di Pierre Loti
[La Casa di Claudine][Colette]
I brevi racconti che compongono La Casa di Claudine di Colette sono bagliori d’oro della memoria.
[Theatrum philosophicum][Michel Foucault]
Theatrum philosophicum è l’omaggio che Michel Foucault dedica a Gilles Deleuze nell’autunno del 1970
[La sessualità][Michel Foucault]
Due corsi inediti, pietre miliari essenziali per un’archeologia della sessualità come esperienza moderna.
[Il corpo lesbico][Monique Wittig]
In una fase di riscoperta della produzione teorico-politica di Monique Wittig, Vanda Edizioni ne ripropone il testo più geniale e rivoluzionario: Il corpo lesbico
[Il futuro dell’Europa e altri scritti][André Gide]
André Gide pensa l’Europa come un insieme di voci diverse che non devono rinunciare alla propria individualità ma, al contrario, esaltarla nell’armonia di un «concerto europeo».
[All’amico che non mi ha salvato la vita][Hervé Guibert]
Con uno stile iperrealista, confinante con la diagnosi, Guibert descrive il lento ma inarrestabile progredire dell’AIDS, il disfarsi del suo volto angelico, dei suoi riccioli biondi e di quello sguardo magnetico che avevano incantato i salotti parigini