[Testori corsaro][Alessandro Gnocchi]
Testori corsaro riscopre il Testori editorialista, a 30 anni dalla scomparsa e a 100 della nascita, a partire dagli articoli raccolti dall’autore stesso nel libro La maestà della vita
[Luchino][Giovanni Testori]
Una straordinaria biografia di Luchino Visconti, per mano di Giovanni Testori, esce per la prima volta in libreria in una edizione riccamente illustrata.
[La Maria Brasca][Giovanni Testori]
La Maria Brasca di Giovanni Testori mette in scena, grazie ai suoi impareggiabili dialoghi brillanti e serratissimi, una vitalità gioiosa e dirompente, consapevole ma non arresa alle difficoltà dell’esistenza.
[Trilogia degli scarrozzanti][Giovanni Testori]
Nella “Trilogia degli scarrozzanti” di Giovanni Testori ritroviamo, riscritte e trasfigurate, tre opere fondamentali della drammaturgia occidentale: Amleto e Macbeth di Shakespeare e l’Edipo di Sofocle.
[In exitu][Giovanni Testori]
In una lingua lacerata e spezzata, l’ultimo romanzo di Testori: la parola teatrale che si fa carne.
[Gli angeli dello sterminio][Giovanni Testori]
Testori scrisse questo breve romanzo per raccontare l’Apocalisse a Milano, che poi è il mondo di Testori. Ma “Milano viene nominata una sola volta, ha quasi perso il proprio nome … Continua a leggere
[Poesie scelte][Giovanni Testori]
La poesia attraversa l’intero percorso creativo nel corpus dell’opera di Giovanni Testori, che pure ha affrontato la scrittura narrativa, teatrale e critica, e ne sottolinea alcune tematiche: un dialogo incalzante, … Continua a leggere
[L’Arialda][Giovanni Testori]
Terzo capitolo del ciclo testoriano de I segreti di Milano, questa opera teatrale scritta nel 1960 fin da subito è andata incontro a una vicenda particolare. Venne censurata, prima ancora di … Continua a leggere