[Ultraqueer][AA. VV.]
Un progetto per indagare la dimensione Queer attraverso nuovi linguaggi artistici, promuovere la libertà espressiva di identità di genere e orientamento sessuale e valorizzare la creatività di artist* appartenenti alla comunità LGBTQIA+.
[La chiave di Aramis][Elle M.P.]
Immergiti in questa nuova saga young adult urban fantasy Lgbt! Made in Italy ma ambientata a Berlino.
La chiave di Aramis di Elle M.P.
[Sport e omofobia][Carlo Scovino]
“Sport e omofobia” di Carlo Scovino intende indagare il rapporto tra sport e omosessualità, muovendosi fra diritto, storia, cronaca e società.
[A Roma][Giorgio Ghiotti]
Il ritratto di una città che ha ispirato e talvolta schiacciato i suoi poeti, in un itinerario sentimentale da Garbatella al Trullo, da San Giovanni a Monti, fino alle spiagge di Focene.
[La Linea][Lucio Pellegrini]
Lucio Pellegrini racconta la storia di una famiglia borghese in un inferno di aspirazioni, incapacità, invidie e tradimenti, a cavallo fra gli anni di Tangentopoli e gli ultimi fuochi di un “secolo breve” che ha prodotto, quali figli di un Dio minore, generazioni tiepide se non già perse.
[Amore assoluto e altri futili esercizi][Giulia Serughetti]
Donne, cocker, nutrie del Tevere e pizza bianca: una vita in trentaquattro lampi di spietatissima sincerità.
“Amore assoluto e altri futili esercizi” di Giulia Serughetti
[L’eredità di Anna Freud][Roberta Calandra]
Torna in libreria con Besa Muci Editore, dopo qualche anno dalla sua prima edizione, “L’eredità Di Anna Freud” di Roberta Calandra, un percorso di conoscenza tutto al femminile tra scontri, confessioni e scoperte inattese.
[Saffo, la ragazza di Lesbo][Silvia Romani]
“Saffo, la ragazza di Lesbo” di Silvia Romani è un suggestivo, coinvolgente omaggio all’incanto dei suoi versi, fatti di lune metafisiche, notti profumate di rose, nostalgia per la giovinezza che fugge
[Noi, parola di tre lettere][Maria Beatrice Alonzi]
In “Noi, parola di tre lettere” Maria Beatrice Alonzi racconta ‘la generazione senza futuro’, che si sente derubata di ogni possibilità, schiacciata da responsabilità e colpe che non gli appartengono, e pronta a tutto per riscattarsi.
[Gay Decameron][AA. VV.]
Dieci autori prendono le mosse dal Decameron, reinterpretandolo in chiave LGBT e moderna con la massima libertà, mostrando inevitabilmente l’eterna attualità dell’opera originaria.