[I Settembrini][Barbara Minniti]
In questa biografia pop, Barbara Minniti racconta con stile giornalistico e discorsivo, lieve e anche ironico, un personaggio conosciuto sotto una luce inedita.
[Cocteau A-Z][Luca Scarlini][Marco Dotti]
Cocteau A-Z racconta aspetti noti e altri meno frequentati dell’esistenza dell’artista: il giornalismo, la boxe, a fianco di Panama Al Brown, il teatro, Edith Piaf e Coco Chanel, l’opera, la danza, la provocazione
[Oltre le crepe del cuore][Rosa Provenzano]
Fabio, trentaquattro anni, è un uomo infelice e solo. Gabriel, invece, è un giovane estroverso e con una forte personalità. È il caso a farli incontrare.
[Libero][Alexander Wilde]
“Libero” di Alexander Wilde racconta la libertà di amare dal punto di vista (anche un po’ ingenuo) di un ragazzo che sta scoprendo la sua identità. Il suo orizzonte emotivo.
[Infinito futuro][Silvia Colombini]
“Infinito futuro” di Silvia Colombini è una storia sull’amicizia che combatte contro il tempo e le ambizioni.
[Trilogia sull’identità][Liv Ferracchiati]
La “Trilogia sull’Identità” di Liv Ferracchiati si concentra sul tema dell’identità di genere e costituisce l’ideale punto d’arrivo di un’esperienza nata nel 2014
[Monstrumana][Francesca Giro][Gaetano Pagano]
Alla scoperta dei mostri della letteratura, del loro aspetto terribilmente umano e delle loro molteplici e incredibili suggestioni, sfaccettature, meraviglie e orrori. Noi e i mostri, alla fine, siamo solo due facce della stessa medaglia.
[Il miraggio di Zarathustra][Sabina Perosi]
“Il miraggio di Zarathustra” di Sabina Perosi rivela il lato oscuro, crudele e nascosto di un mondo che nell’immaginario collettivo è oasi di benessere, ma in realtà nasconde orrori indicibili di fronte ai quali è più semplice chiudere gli occhi.
[Julie][Ida Amlesù]
Una vita che è un inno all’anticonformismo, al coraggio di trovare la propria voce e di vivere senza compromessi, anche fra i dogmi e l’ipocrisia di una società di soli uomini. Julie di Ida Amlesu