[La Linea][Lucio Pellegrini]
Lucio Pellegrini racconta la storia di una famiglia borghese in un inferno di aspirazioni, incapacità, invidie e tradimenti, a cavallo fra gli anni di Tangentopoli e gli ultimi fuochi di un “secolo breve” che ha prodotto, quali figli di un Dio minore, generazioni tiepide se non già perse.
[Il lato sbagliato del telescopio][Rabih Alameddine]
In “Il lato sbagliato del telescopio” Rabih Alameddine racconta una delle grandi questioni irrisolte del nostro tempo con uno sguardo acuto e ironico, dando vita a una serie di personaggi sfaccettati, tragici e divertenti, e a una protagonista, Mina Simpson, assolutamente indimenticabile.
[I 75 fogli][Marcel Proust]
I settantacinque fogli sono uno storico tassello nell’universo di Marcel Proust, finalmente rivelato ai lettori italiani.
[Fame blu][Viola Di Grado]
In una Shanghai tentacolare e aliena, la ricerca dell’amore diventa un percorso vertiginoso in se stessi che annienta ogni tabù, ricordandoci i nostri sogni più bizzarri e potenti.
“Fame blu” di Viola Di Grado
[L’attesa][Remo Binosi]
Due donne, separate per ceto ma unite da un destino, in una storia intensa che è già un classico del teatro contemporaneo.
L’attesa di Remo Binosi
[Tutto in gioco][Billie Jean King]
“Tutto in gioco” di Billie Jean King è la storia di una donna rivoluzionaria, di un’atleta eccezionale e di un carattere indomito, le cui vittorie hanno raggiunto traguardi che superano i confini dello sport.
[L’anomalia][Hervé Le Tellier]
In un romanzo imprevedibile – dove la letteratura sfida la logica, la scienza, tutto quello in cui crediamo – Hervé Le Tellier racconta la verità e i suoi inganni, alla ricerca dell’anomalia nascosta che può sfiorare la vita di ognuno di noi.
[Un cazzo ebreo][Katharina Volckmer]
L’esordio esplosivo di una nuova grande voce letteraria internazionale, un romanzo incontenibile e struggente.
[Donne][Patricia Highsmith]
“Donne” raccoglie sedici racconti noir di Patricia Highsmith, alcuni del tutto inediti per i lettori italiani.