Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Margherita Giacobino

[Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema][Gian Pietro Leonardi][Luigi Malaroda]

Finalmente in un volume gli atti della giornata di studi organizzata in occasione dei cinquant’anni dalla pubblicazione di Maurice di E. M. Forster

Maggio 19, 2023 · Lascia un commento

[Quello che ho da dire lo dico da sola][Margherita Giacobino]

Quello che ho da dire lo dico da sola di Margherita Giacobino è un libro fatto di percorsi solitari, eccentrici e ribelli, scandalosi e marginali, tanto più interessanti di quelli che obbediscono alle regole del consenso e del mercato.

marzo 17, 2023 · Lascia un commento

[Sorella outsider][Audre Lorde]

“Sorella outsider” di Audre Lorde è una raccolta di quindici saggi scritti tra il 1976 e il 1984, considerata un classico del pensiero femminista contemporaneo.

dicembre 7, 2022 · Lascia un commento

[La distruzione dell’amore][Anna Segre]

I versi di Anna Segre ci dicono qualcosa che dovremmo sapere bene: che due donne non si amano mai da uguali, ma sempre da diverse.

gennaio 24, 2022 · Lascia un commento

[Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema]

Venerdì 3 dicembre 2021 presso l’Aula magna del Campus Luigi Einaudi di Torino, a cinquanta anni dalla pubblicazione di Maurice di E. M. Forster, la giornata di studi “Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema”.

novembre 29, 2021 · 1 Commento

[Trash][Dorothy Allison]

Trash é il libro di esordio di Dorothy Allison, e la palestra nella quale ha perfezionato lo stile e lo sguardo che animano le pagine più belle della Bastarda della Carolina.

giugno 2, 2021 · Lascia un commento

[Giornata internazionale della donna 2021]

5 libri queer italiani pubblicati nel corso dell’ultimo anno per festeggiare la Giornata internazionale della donna.

marzo 8, 2021 · Lascia un commento

[Il tuo sguardo su di me][Margherita Giacobino]

Un romanzo sorprendente e vibrante, un omaggio alle madri e alle eredità lasciate alle figlie, non sempre fardelli da cui emanciparsi, in alcuni casi scie luminose e salvifiche.

gennaio 13, 2021 · 2 commenti

[Nessuna mi ha mai detto di no][Angela Steidele]

Anne Lister è contemporanea delle eroine di Jane Austen ma vive la vita di una donna libera e di una lesbica sicura di sé, in un’epoca in cui le due cose non erano neppure pensabili.

settembre 24, 2020 · 1 Commento

[Il paese di calce][Bibi Tomasi]

In un linguaggio luminoso e vibrante, affinato dalle molte riscritture, Bibi Tomasi ci racconta una storia cruciale della sua vita. In Sicilia, tra l’autunno del 1944 e la primavera del … Continua a leggere

marzo 11, 2019 · Lascia un commento