[Trauma][Daphne Bohémien]
I mostri non sono solo nelle favole, sotto i letti o negli incubi. Alcuni li abbiamo dentro, altri, invece, sono fuori, pronti ad approfittarsi di una debolezza, di una richiesta d’amore, per lasciarci ferite profonde e rubare una parte di noi che non ci verrà mai più restituita.
[Foucault in California][Simeon Wade]
Una storia vera: la notte in cui l’insigne filosofo prese un acido e scoprì la Verità. “Foucault in California” di Simeon Wade è romanzo on the road, dialogo filosofico e racconto di formazione queer.
[Io che da mio padre ho preso solo gli occhi chiari][Massimo D’Aquino]
Io, che da mio padre ho preso solo gli occhi chiari è la vana ricerca di un “perché?”
Una denuncia intima che racconta le discriminazioni e gli abusi subiti dal protagonista partendo dalla propria famiglia, dalle origini.
[Il coraggio verrà][Sara Poma]
“Il coraggio verrà” di Sara Poma restituisce a chi legge la figura di una grande donna del Novecento: Maria Silvia Spolato, le cui azioni hanno aperto una strada alle generazioni successive. Una meditazione personale e appassionata su tutto quello per cui vale la pena vivere.
[La versione di Ivan][Ivan Scalfarotto]
Ivan Scalfarotto ripercorre la cronaca politica di questi anni, ne svela i retroscena inediti, e soprattutto invita ad avere il coraggio di un pensiero diverso per affrontare i tempi difficili che stiamo vivendo
[README.txt.][Chelsea Manning]
Il memoir coraggioso e toccante della più celebre “whistle-blower” dei nostri tempi, attivista e donna trans. Una testimonianza definitiva dell’era digitale.
[Gender queer][Maia Kobabe]
Gender Queer di Maia Kobabe è il libro che ha subito più contestazioni e censure nel 2021 all’interno delle biblioteche scolastiche e universitarie statunitensi.
[Mia madre ride][Chantal Akerman]
“Mia madre ride” di Chantal Akerman è un libro profondamente femminista senza la presunzione di volerlo essere apertamente, scritto con una delicatezza che non lascia scampo e una sintassi disinvolta e intima
[Pasolini, una vita][Nico Naldini]
È uscita per Luni editrice un’edizione riveduta e ampliata con documenti inediti a cura di Simone Gianesini di “Pasolini, una vita” di Nico Naldini