[La dolcezza dell’acqua][Nathan Harris]
Che cos’è la libertà? Cosa possiamo davvero scegliere rispetto a un passato incatenato a discriminazioni e ingiustizie? Quante sfumature ha l’amore? “La dolcezza dell’acqua” di Nathan Harris
[Chiamatemi Esteban][Lejla Kalamujić]
In “Chiamatemi Esteban” Lejla Kalamujić sviscera intimità, ricordi e conflitti di una figlia alle prese con il fantasma della madre, tra voli di colombe, conversazioni immaginarie con scrittori, esìli e ritorni, sullo sfondo di un paese lacerato dalla guerra.
[Mia diletta][Marieke Lucas Rijneveld]
La confessione inquietante di “Mia diletta” di Marieke Lucas Rijneveld è una storia straziante e allo stesso tempo terrificante di perdita, amore proibito, solitudine e identità.
[Il genere è fluido?][Sally Hines]
Questo libro, acuto e stimolante, valuta le connessioni fra genere, psicologia, cultura e sessualità e rivela come gli atteggiamenti individuali e sociali si siano evoluti nel corso dei secoli.
[Il disagio della sera][Marieke Lucas Rijneveld]
Un esordio luminoso e spiazzante, accolto da un grande successo in
Olanda, che rivela il talento di una voce di estrema originalità nel
panorama letterario europeo.
[Il terzo matrimonio][Tom Lanoye]
Tom Lanoye combina la leggerezza della commedia e la riflessione sull’attualità, tratteggiando con tono brillante i paradossi di un’Europa spesso incapace di fare i conti con le spinte e i cambiamenti portati dall’immigrazione.
[Eclissi][Ezio Sinigaglia]
Eugenio Akron, architetto triestino, arriva su una sperduta isola nordica per assistere all’eclissi totale di Sole, attesa per il giorno dell’equinozio di primavera. È quello che considera il suo ultimo … Continua a leggere