[Cervello ribelle][Lorenzo Donnoli]
Un racconto di vita, un diario (neuro)atipico che ci farà guardare all’autismo con occhi nuovi. E insieme un inno alla forza rivoluzionaria della verità, che chiama all’impegno contro ogni discriminazione.
[Una donna sbagliata][Simona Porfido]
“Una donna sbagliata” di Simona Porfido è un’intervista che coinvolge due donne: l’autrice e “Antonella” dove, parola dopo parola, troverete la vita e “leggerete una storia vera nel suo essere più nuda e cruda”.
[Ricordi della mia inesistenza][Rebecca Solnit]
In queste pagine traboccanti poesia seguiamo la giovane Rebecca incontrare persone, paesaggi e storie e condividiamo la sua lotta contro l’inesistenza: la sua e quella delle donne, degli ultimi, degli indifesi.
[Vent’anni e poi][Thierry Voeltzel]
Pubblicato per la prima volta nel 1978, questo libro raccoglie una serie di conversazioni tra un ventenne sconosciuto, militante di sinistra attivo nei movimenti omosessuali, e un interlocutore molto più grande di lui, che all’epoca aveva preferito mantenere l’anonimato per evitare che la sua fama eclissasse le parole del ragazzo.
[Corydon][André Gide]
Con questo saggio, scritto in forma di dialogo socratico e pubblicato tra il 1911 e il 1924, Gide propone una discussione in difesa dell’omosessualità.
[Davanti al dolore degli altri][Susan Sontag]
Un irriducibile atto d’accusa contro la violenza: “nessuno può pensare e al tempo stesso colpire un altro essere vivente”.
[No going back][Maria Tavernini]
Storie di giovani queer in un’India che cambia.
[Il triangolo immaginario][Franco Buffoni]
Sono qui raccolte e rielaborate 77 interviste apparse su varie testate tra il 1990 e il 2020.
[Insegnare a trasgredire][bell hooks]
Bell Hooks – scrittrice, insegnante e intellettuale nera e ribelle – propone un concetto di educazione come pratica di libertà.
[Per farla finita con la famiglia][Angela Balzano]
Il binomio “biologia e capitalismo” ha condizionato la riproduzione della vita sul pianeta in modo devastante. I danni che la riproduzione dei ricchi e bianchi sapiens arreca agli ecosistemi hanno provocato l’estinzione di troppe forme di vita.