[Il ragazzo persiano][Mary Renault]
Il ragazzo persiano di Mary Renault è un n romanzo a suo tempo scandaloso per la naturalezza con cui affronta il tema dell’omosessualità, ma soprattutto impeccabile per la precisione storica e animato da una scrittura avvolgente e raffinatissima.
[La ragazza boema][Willa Cather]
Con il titolo di uno di essi, “La ragazza boema”, questo volume riunisce quattro racconti che ci offrono la dimensione più autentica della scrittura di Willa Cather, da sempre considerata uno dei grandi classici della letteratura americana.
[All’amico che non mi ha salvato la vita][Hervé Guibert]
Con uno stile iperrealista, confinante con la diagnosi, Guibert descrive il lento ma inarrestabile progredire dell’AIDS, il disfarsi del suo volto angelico, dei suoi riccioli biondi e di quello sguardo magnetico che avevano incantato i salotti parigini
[Sexual personae][Camille Paglia]
Saggio ultimato all’inizio degli anni ’80 e più volte rifiutato dagli editori statunitensi, Sexual Personae di Camille Paglia si rivela una scandalosa esplorazione del rapporto fra sessualità, arte e letteratura
[La sua danza][Colum McCann]
“La sua danza” di Colum McCann abbraccia quarant’anni e tanti mondi, dagli orrori di Stalingrado fino alla New York sfrenata degli anni Ottanta.
[If we were villains][M. L. Rio]
Quando gli amici diventano nemici, non c’è limite al male che possono farci.
If we were villains (Non è colpa della luna) di M. L. Rio
[Sorella outsider][Audre Lorde]
“Sorella outsider” di Audre Lorde è una raccolta di quindici saggi scritti tra il 1976 e il 1984, considerata un classico del pensiero femminista contemporaneo.
[Vita di Marcel Proust][Jean-Yves Tadié]
Questa monumentale biografia di Marcel Proust fa giustizia della leggenda che, alimentando la confusione o sovrapposizione tra l’autore e il personaggio del Narratore della Recherche, si è in gran parte sostituita alla reale comprensione della vita e dell’opera dello scrittore