[Orlando][Virginia Woolf]
Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro ai classici della letteratura? Ai loro autori vissuti in un’epoca tanto lontana? Ai personaggi incredibili che popolano le loro pagine?
[Carol][Patricia Highsmith]
Una storia in cui Patricia Highsmith ha saputo fondere con maestria la suspense dei suoi thriller e la dolcezza del suo animo.
[Scopami][Virginie Despentes]
Nella desolata periferia parigina nasce la travolgente amicizia fra Nadine e Manu, la prima si prostituisce, l’altra gira film pornografici.
[Autobiografia di Alice B. Toklas][Gertrude Stein]
Il fatto che si tratti di un’autobiografia di Alice B. Toklas e che però a scriverla sia stata Gertrude Stein dà subito la misura di un testo davvero fuori dagli schemi.
[Tra le rose e le viole][Porpora Marcasciano]
“Tra le rose e le viole” – libro seminale di Porpora Marcasciano, introvabile da anni e ora in una nuova edizione riveduta e corretta, arricchito da una prefazione e una postfazione
[Le lezioni][Naomi Alderman]
Il secondo romanzo dell’autrice divenuta famosa in tutto il mondo con “Ragazze elettriche” è un appassionante campus novel che riflette sui temi del desiderio, della perdizione, del denaro e sulle lezioni della vita che, molto spesso, arrivano troppo tardi.
[Grazie per le magnifiche rose][Alberto Arbasino]
Nel 1965 Alberto Arbasino pubblicò Grazie per le magnifiche rose, foltissimo volume di scritti sul teatro – non «teorizzazioni ipotetiche», si precisava, bensì «testimonianze su spettacoli innegabilmente avvenuti».
[Il primo dio][Emanuel Carnevali]
In questa autobiografia elevata a romanzo, la vita, la scrittura e la poesia si mescolano in un tutt’uno sublime e irripetibile.
[Una stanza tutta per sé][Virginia Woolf]
“Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf è un’esortazione, rivolta a tutte le donne, a lottare per la propria libertà, a seguire la propria vocazione, a diventare, finalmente, ciò che nel loro intimo già sono.