[Infinito futuro][Silvia Colombini]
“Infinito futuro” di Silvia Colombini è una storia sull’amicizia che combatte contro il tempo e le ambizioni.
[Trilogia sull’identità][Liv Ferracchiati]
La “Trilogia sull’Identità” di Liv Ferracchiati si concentra sul tema dell’identità di genere e costituisce l’ideale punto d’arrivo di un’esperienza nata nel 2014
[Monstrumana][Francesca Giro][Gaetano Pagano]
Alla scoperta dei mostri della letteratura, del loro aspetto terribilmente umano e delle loro molteplici e incredibili suggestioni, sfaccettature, meraviglie e orrori. Noi e i mostri, alla fine, siamo solo due facce della stessa medaglia.
[Il miraggio di Zarathustra][Sabina Perosi]
“Il miraggio di Zarathustra” di Sabina Perosi rivela il lato oscuro, crudele e nascosto di un mondo che nell’immaginario collettivo è oasi di benessere, ma in realtà nasconde orrori indicibili di fronte ai quali è più semplice chiudere gli occhi.
[Julie][Ida Amlesù]
Una vita che è un inno all’anticonformismo, al coraggio di trovare la propria voce e di vivere senza compromessi, anche fra i dogmi e l’ipocrisia di una società di soli uomini. Julie di Ida Amlesu
[Franco Buffoni un classico contemporaneo][Francesco Ottonello]
La monografia di Francesco Ottonello è il primo studio sull’opera omnia di Franco Buffoni, una delle voci poetiche protagoniste della cultura italiana a cavallo tra Novecento e Duemila.
[Some girls do][Jennifer Dugan]
“Some girls do” di Jennifer Dugan racconta una storia d’amore che va oltre le apparenze, oltre le paure e oltre gli ostacoli, alla ricerca della propria voce e della propria identità.
[Le cattività domestiche][Giorgio Ghiotti]
Giocando con i generi e gli stili, Giorgio Ghiotti torna ai racconti con un libro lirico e detonante, dedicato alle cattività che hanno messo radici in noi.
[Fungirl][Elizabeth Pich]
Fungirl di Elizabeth Pich racconta le avventure di una ragazza smarrita e irrequieta, con una sessualità disinibita e una schiettezza disarmante che travolge come un tornado tutti quelli che le stanno intorno.