[Riunione di classe][Rona Jaffe]
È una radiosa giornata di giugno del 1977 e la cittadina di Cambridge è gremita da una folla di ex allieve giunte sul posto per l’annuale raduno del Radcliffe college. … Continua a leggere
[Più veloce dell’ombra][Federica Tuzi]
Ale si aggira fra l’ippodromo e la stazione di Porta Nuova, un centro sportivo e un ristorante per cerimonie. Cosa cerca? Prima di tutto il cibo e poi un flipper … Continua a leggere
[Manifesti femministi][Deborah Ardilli]
“Radicale”, a partire dal ’68 e fino alla fine degli anni Settanta, fu soprattutto il “soggetto imprevisto” del femminismo. Con la sua peculiare combinazione di rabbia e proiezione utopica, il … Continua a leggere
[Il cadavere del lago][Danilo Pennone]
Mario Ventura, commissario sessantenne dai metodi duri, musicista mancato e con una certa dipendenza dall’alcol, è alle prese con un caso difficile: sulle rive del lago di Albano, in un … Continua a leggere
[Le passioni dell’io][Fabio Libasci]
Hervé Guibert è un ventenne esordiente e Michel Foucault uno stimato professore al Collège de France, autore di alcuni libri eccezionali, quando si incontrano nel 1977, all’uscita del primo libro … Continua a leggere
[La memoria del corpo][Carlo Deffenu]
L’estate è alle porte e una donna di quarantasette anni sale su una corriera con uno zaino in spalla per raggiungere un paese che non conosce. Porta con sé un … Continua a leggere
[Amori et dolori sacrum][Jacques Fersen]
Il libro “Amori et dolori sacrum” fu pubblicato nel 1990 e raccoglieva, tradotte in italiano dai professori Romano Paolo Coppini e dal compianto Rolando Nieri, a cui questo libro è … Continua a leggere
[Diverso][Caterina Baldassarre]
Una notte d’estate Damiano e Lorenzo hanno espresso il loro desiderio a una stella cadente, chiedendo di rimanere legati l’uno all’altro, qualunque cosa fosse accaduta. Due anni dopo si incontrano … Continua a leggere
[Neanche un attimo di gioia][Roberto Tumminelli]
Una storia dimenticata che intreccia pop art, femminismo radicale e teatro d’avanguardia: dopo un’infanzia difficile segnata da povertà e violenze, Valerie Solanas arrivò al Greenwich Village nel 1966, dove scrisse … Continua a leggere
[Libera per tutti][Simone Rausi]
“Certe cose non si scoprono. Semmai, si coprono”. Angelica è lesbica e vive una vita in ombra, tra appuntamenti al buio e bugie, in un piccolo paese del Sud Italia. … Continua a leggere