Ale si aggira fra l’ippodromo e la stazione di Porta Nuova, un centro sportivo e un ristorante per cerimonie. Cosa cerca? Prima di tutto il cibo e poi un flipper con cui sbaragliare la solitudine e un grande amore che ha molti visi ma ogni volta lo stesso nome: Elena. Ad aspettarla a casa, con un velo di preoccupazione, i suoi genitori che sono due supereroi delle serie tv: il padre è come Magnum P.I., bello e scanzonato, o almeno lo era, la madre è una Charlie’s Angel che si affanna nel tentativo di risolvere il rebus della vita perfetta, ossessionata dal fitness e guru della Weight Watchers. E poi c’è la nonna, che ha pronto un cambio nell’armadio per quando finirà all’ospedale, e un nonno che non ha mai conosciuto e che Ale cerca in tutti i vecchi che incontra. Alla fine arriva Frida, un cucciolo di cane, indipendente e ribelle come lei, che a poco a poco le insegna cos’è un legame.
«Alessandra, la protagonista di Più veloce dell’ombra, è a metà tra Holden e un qualsiasi adolescente che potremmo incontrare nella vita di tutti i giorni.» – Culturalmente
«La Tuzi sa strappare molti sorrisi al lettore, ma sa anche trasmettere l’amarezza e l’angoscia di non sentirsi capiti. in una preadolescenza in cui la voglia di essere accettati e amati per come si è si infrange con sciocche presunzioni di “normalita”» – Antonella De Biasi, Flanerì
Federica Tuzi è scrittrice, performer e filmmaker. Ha scritto per Fox cult la serie tv Santiago. Anche le lesbiche sono pellegrine, ha scritto radio documentari e diretto il lungometraggio Viaggio d’inverno con Remo Remotti. Dal 2016 ha dato vita a Le NoChoice, duo musicale teatrale con la cantante olandese Merel van Dijk. Il loro mantra Lesbica Tardiva ha conquistato il web proclamandole scanzonate paladine della lotta contro la violenza sulle donne. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo, Non ci lasceremo mai, vincendo il premio John Fante come miglior opera prima. Più veloce dell’ombra è il suo ultimo romanzo, uscito con Fandango Libri.
Federica Tuzi, Più veloce dell’ombra, Fandango libri 2018, pp. 254, ISBN: 9788860445438