[Carne da macello][Juno Dawson]
Con Carne da macello, Juno Dawson ci accompagna nel ventre oscuro dell’industria della moda nell’era del #MeToo, e lo fa con una scrittura potente che non teme di essere cruda e spietatamente onesta. Un romanzo, questo, che non potrà lasciare indifferenti.
[Box Hill][Adam Mars-Jones]
‘Box Hill’ di Adam Mars-Jones è il racconto molto esplicito dell’amore fra un ragazzo e un biker parecchio più grande di lui.
[Il ragazzo persiano][Mary Renault]
Il ragazzo persiano di Mary Renault è un n romanzo a suo tempo scandaloso per la naturalezza con cui affronta il tema dell’omosessualità, ma soprattutto impeccabile per la precisione storica e animato da una scrittura avvolgente e raffinatissima.
[Loro][Kay Dick]
“Loro” di Kay Dick è un romanzo breve e fulminante che ci trasporta in un mondo distopico in cui il terrore è acuito dal totale anonimato e dall’imprevedibilità con cui “loro” agiscono.
[Questo inverno][Alice Oseman]
Il Natale in genere è una festa tranquilla in casa Spring. Ma quest’anno non è proprio un Natale ormale: è stato un inverno difficile per Tori, suo fratello Charlie e anche per il piccolo Oliver.
[Nick e Charlie][Alice Oseman]
Nick e Charlie sono la coppia perfetta, semplicemente inseparabili. Ma adesso Nick sta per andare all’università mentre Charlie ha ancora un anno di liceo davanti a sé.
[Una donna qualunque][Alan Bennett]
Più di trent’anni fa Alan Bennett inanellava una catena di monologhi drammatici per la BBC sotto la sigla Talking Heads. Di recente ne ha estratti dal suo inesauribile cilindro altri due, degni di quella leggendaria compagine.
[Il giovane Mungo][Douglas Stuart]
Douglas Stuart disegna un ritratto di figli senza padre e del miracolo del primo amore e racconta una storia avvincente e rivelatrice sul significato della mascolinità, sulla violenza che tocca molte persone queer e sui pericoli dell’amare qualcuno.
[Un circolo vizioso][Amanda Craig]
“Un circolo vizioso” di Amanda Craig è un ritratto puntuale e feroce del mondo dei media.