Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Edizioni Lindau

[Peter Waring][Forrest Reid]

Con “Peter Waring”, considerato «un capolavoro» da E. M. Forster, Forrest Reid ci regala una cronografia sentimentale, un romanzo di formazione interrotta, «uno splendido ritratto della confusione, delle goffaggini e dei tormenti dell’adolescenza».

novembre 15, 2021 · Lascia un commento

[Vanagloria][Ronald Firbank]

Costruito su una trama esilissima, Vanagloria è il primo vero romanzo di Ronald Firbank, acuto osservatore della società inglese del suo tempo.

agosto 31, 2021 · Lascia un commento

[Rapato a zero][Carlo Coccioli]

“Rapato a zero” raccoglie una cinquantina di elzeviri di Carlo Coccioli pubblicati in terza pagina dal quotidiano «La Nazione» di Firenze agli inizi degli anni ’80.

agosto 19, 2021 · Lascia un commento

[Davide][Carlo Coccioli]

In “Davide” Carlo Coccioli parla al lettore con la voce di un grande personaggio storico, rievocandone le battaglie e gli amori e indagandone i peccati e i desideri

febbraio 3, 2021 · 1 Commento

[Autobiografia di Alice B. Toklas][Gertrude Stein]

Il fatto che si tratti di un’autobiografia di Alice B. Toklas e che però a scriverla sia stata Gertrude Stein dà subito la misura di un testo davvero fuori dagli schemi.

ottobre 27, 2020 · 1 Commento

[Le corde dell’arpa][Carlo Coccioli]

Illustrazione psicologicamente perfetta dell’antico mito dell’androgino, di tutti i romanzi di Carlo Coccioli “Le corde dell’arpa” è forse il più audace.

settembre 15, 2020 · Lascia un commento

[Il silenzio delle cicale][Gian Piero Bona]

Sullo sfondo dell’Italia dei grandi cambiamenti del dopoguerra si consuma una “recherche” intrisa di drammaticità, che mette al contempo in risalto manie e paradossi di una società al tramonto.

settembre 7, 2020 · Lascia un commento

[Piccolo karma][Carlo Coccioli]

“Piccolo Karma” è la cronaca delle semplici occupazioni quotidiane, riprese in brevi sequenze di minuti, della vita di Carlo Coccioli durante un mese trascorso nella casa di San Antonio in Texas nel 1987.

agosto 31, 2020 · 1 Commento

[Vite vulnerabili][Pablo Simonetti]

In questi dodici racconti, lo scrittore cileno ci mette di fronte alle nostre stesse vulnerabilità, alle crepe che possono aprirsi nella facciata tutta ordine e decoro dietro cui nascondiamo la … Continua a leggere

aprile 2, 2018 · 1 Commento

#gaylit [Joe Brainard | Mi ricordo]

Nell’estate del 1969 Joe Brainard comincia a scrivere un testo assolutamente originale. Si tratta di una serie di ricordi che spaziano dal dato puramente autobiografico e personale a personaggi e … Continua a leggere

novembre 11, 2014 · Lascia un commento