Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: ETS

[«Un loro dio»][Andrea Cerica]

Pier Paolo Pasolini è stato uno dei primi poeti a intuire la grandezza di Kavafis e in più a provare a seguirne l’esempio «Un loro dio» di Andrea Cerica cerca di ricostruire nei dettagli questo rapporto

agosto 19, 2022 · Lascia un commento

[Il corpo dell’altro][Emilio Amideo]

Ne “Il corpo dell’altro” Emilio Amideo prova a esplorare articolazioni alternative della maschilità nera al di là degli stereotipi storicamente costruiti intorno al corpo nero e queer.

settembre 6, 2021 · Lascia un commento

[Corpo a corpo con il linguaggio][Eva Feole]

“Corpo a corpo con il linguaggio” di Eva Feole si propone di entrare nel cuore del progetto politico-letterario di Wittig e di mostrare come le opere dell’autrice siano invece capaci di mettere in scena soggetti lesbici in grado di disturbare ancora.

gennaio 22, 2021 · Lascia un commento

[Legami possibili][Federica De Cordova][Giulia Selmi][Chiara Sità]

Chiavi di lettura, strumenti per chi lavora nei servizi, per le famiglie, per chi fa ricerca o, più semplicemente, per chiunque abbia un interesse a comprendere i processi che attraversano la nostra contemporaneità

gennaio 12, 2021 · Lascia un commento

[Migranti LGBT][Noemi Martorano][Massimo Prearo]

Questo libro tratta della richiesta di protezione internazionale da parte di soggetti perseguitati nei loro paesi d’origine per la loro identità di genere o il loro orientamento sessuale.

luglio 25, 2020 · Lascia un commento

[Il sessuale politico][Lorenzo Bernini]

Il libro confronta diverse cartografie che sono state prodotte nel pensiero psicoanalitico e filosofico-politico a partire dagli inizi del Novecento, per arrivare alle filosofie queer più recenti.

febbraio 14, 2020 · Lascia un commento

[Intersex][Michela Balocchi]

Intersex raccoglie gli scritti di autrici e autori che, in diverse discipline, hanno condotto lavori pionieristici sull’argomento

gennaio 3, 2020 · Lascia un commento

[Il caso di G.][Gabriella Romano]

Il caso di G. di Gabriella Romano indaga l’internamento psichiatrico come strumento di repressione dell’omosessualità durante il regime ed allarga lo sguardo al pensiero psichiatrico sull’inversione sessuale durante il Ventennio.

dicembre 25, 2019 · Lascia un commento

[Apocalissi queer][Lorenzo Bernini]

Tradotto in inglese e spagnolo, giunto alla seconda edizione italiana, questo libro discute criticamente le cosiddette “teorie queer antisociali” (Leo Bersani, Lee Edelman), reperendone le premesse nella contestazione degli anni … Continua a leggere

gennaio 29, 2019 · 1 Commento

[L’emersione imprevista][Elena Biagini]

L’emersione imprevista che dà titolo al libro è la presa di parola delle lesbiche in Italia, che dagli anni Settanta scelgono di lottare contro il dispositivo repressivo del silenzio e … Continua a leggere

novembre 27, 2018 · Lascia un commento