[Poeta a New York][Federico García Lorca]
«Non vi dirò che cos’è New York dal di fuori, né vi racconterò un viaggio, ma la mia reazione lirica. I due elementi che il viaggiatore coglie nella grande città sono: architettura extraumana e ritmo furioso. Geometria e angoscia.»
[Lamento per Ignacio S. Mejías][Federico García Lorca]
Il Llanto por Ignacio Sánchez Mejías (Lamento per Ignacio Sánchez Mejías), pubblicato nel 1935, è il testo poetico più conosciuto di Federico García Lorca.
[Cos’è questo mio amore][Federico García Lorca]
“Cos’è questo mio amore” raccoglie questi versi insieme a una più ampia selezione di testi, dove risuona, struggente e inconfondibile, la voce di uno dei più grandi poeti del Novecento.
[La rosa del mio giardino][Claudio Finelli]
Claudio Finelli ricostruisce, in un testo per la scena ricco di riferimenti poetici, iconografici e documentari, la natura della relazione tra Dalì e Lorca che sarebbe riduttivo definire esclusivamente artistica.
[Imprevisto amore][Federico García Lorca]
Nelle poesie di Federico García Lorca (1898-1936) l’amore, più che un tema, è un percorso di ricerca, dentro e fuori di sé. Tocca le esperienze personali più profonde del poeta, … Continua a leggere
[After Lorca][Jack Spicer]
After Lorca (1957) è un testo dialogico e intersoggettivo per eccellenza, quindi iper-contemporaneo, in cui l’autore sceglie come interlocutore privilegiato un poeta simbolo di libertà quale Federico Garcia Lorca. Spicer … Continua a leggere
[Sonetti dell’amore oscuro. Suites][Federico García Lorca]
Custoditi gelosamente per anni dalla famiglia del poeta e pubblicati per la prima volta in Spagna solo nel 1984, i Sonetti dell’amore oscuro, opera forse interrotta dalla morte dell’autore, sono … Continua a leggere
[Poeta a New York][Federico García Lorca]
Nel 1929 García Lorca va a New York e ci sta circa un anno, abbastanza per vedere gli effetti devastanti della crisi economica. Questo viaggio gli ispira una serie di … Continua a leggere