Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Poeta a New York][Federico García Lorca]

Poeta a New York Federico García Lorca

«Non vi dirò che cos’è New York dal di fuori, né vi racconterò un viaggio, ma la mia reazione lirica. I due elementi che il viaggiatore coglie nella grande città sono: architettura extraumana e ritmo furioso. Geometria e angoscia.» Così García Lorca presentava Poeta a New York (1940) nelle letture pubbliche che ne fece al ritorno dagli Stati Uniti dove fra il 1929 e il 1930 aveva frequentato la Columbia University. Ispirata da quel soggiorno, la raccolta è un susseguirsi di visioni drammatiche, di segno surrealista, che spalancano squarci sulla metropoli simbolo dell’età moderna e della civiltà delle macchine: un mondo in cui trionfano l’alienazione e le ingiustizie sociali e razziali, governata dal crudele Moloch di Wall Street, «dove l’oro arriva a fiumi e la morte con lui». Solo nella popolazione nera il poeta coglie un’autentica purezza spirituale: «perché credono, perché sperano».

Federico García Lorca nacque nel 1898 a Fuentevaqueros, in provincia di Granada. Studiò a Granada e cominciò giovanissimo a pubblicare i primi versi. Legato alla terra andalusa, si occupò di musica, teatro, pittura. Antifascista, fu arrestato dalla polizia franchista all’inizio della guerra civile e ucciso a Viznar (Granada) il 19 agosto 1936. La Newton Compton ha pubblicato Poesie. Libro de Poemas – Suites e la raccolta Tutte le poesie e tutto il teatro.

Per acquistare il libro

Titolo: Poeta a New York
Scritto da: Federico García Lorca
Titolo originale: Poeta en Nueva York
Tradotto da: Carlo Bo
Edito da: Garzanti
Anno: 2022
Pagine: 112
ISBN: 9788811004950

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: